Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia generale e sicurezza in fisioterapia (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base riguardanti la metodologia generale in fisioterapia e organizzazione della professione, l’informatica nonché la promozione della salute prevenzione e radioprotezione in fisioterapia. MODULO: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE Conoscere i presupposti giuridici e normativi della professione del fisioterapista, anche in ambito Europeo e Mondiale, e gli elementi fondamentali della deontologia professionale. Conoscere gli elementi fondamentali del sistema sanitario nazionale, le sue articolazioni e i suoi principali operatori/professionisti. Conoscere gli elementi di base del processo fisioterapico e della metodologia generale di intervento negli ambiti di prevenzione, valutazione, cura, abilitazione, riabilitazione, palliazione ed iniziare ad utilizzare gli elementi terminologici propri della professione. MODULO: INFORMATICA Conoscere gli aspetti generali della IT e le competenze di base necessarie ad operare con il PC. Creare e formattare un file di testo in formato WORD e TXT e un foglio di calcolo in formato EXCEL. Se la preparazione iniziale dello studente lo permetterà gli obiettivi del corso potranno estendersi all’apprendimento di altri applicativi. MODULO: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN FISIOTERAPIA Acquisire conoscenze specifiche sulle modalità di trasmissione delle malattie infettive e sull’utilizzo dei principali strumenti di profilassi diretta e indiretta. Acquisire conoscenze specifiche sulle patologie cronico-degenerative e sulle modalità di prevenzione. MODULO: RADIOPROTEZIONE E SICUREZZA IN FISIOTERAPIA Conoscere i principi fondamentali della radioprotezione e la normativa vigente. Conoscere le radiazioni ionizzanti e non, descrivendone le interazioni con l’ambiente, la materia, gli effetti biologici e i rischi. Conoscere i rischi da radiazioni elettromagnetiche di possibile interesse del fisioterapista, le relative strategie di prevenzione e protezione. Conoscere i principi generali di gestione del rischio clinico in fisioterapia.
Programma
CONOSCERE LA FIGURA PROFESSIONALE DEL FISIOTERAPISTA
- Il Profilo professionale del Fisioterapista
- Il mondo scientifico disciplinare: l’Albo Professionale, Le associazioni, le società scientifiche, l’ECM –Educazione Continua in medicina)
- La figura professionale del Fisioterapista in ambito tecnico-giuridico
- LEGGE LORENZIN 2018
- Cenni sullo sviluppo del sistema sanitario e del sistema salute nazionale
LA FORMAZIONE “CORE” DEL FISIOTERAPISTA
- IL CORE TIROCINIO
- Obiettivi e criteri di valutazione del tirocinio
- Il contratto formativo
- La nuova classificazione Internazionale del Funzionamento della Salute e della Disabilità (I.C.F.)
- Disabilità come una condizione di salute in un ambiente sfavorevole.
- Il Modello Biopsicosociale
PROGRAMMAZIONE DELL’INTERVENTO FISIOTERAPICO
- Rilevazione dei Problemi
- Determinanti (cause dei problemi)
- La scelta delle Priorità
- Identificazione degli obiettivi generali
- Identificazione degli obiettivi intermedi e specifici
- Identificare le strategie/ opportunità per il paziente
- INTERPRETAZIONE DEI DATI E FORMULAZIONE DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE
MODELLO BIOPSICOSOCIALE: LA MEDICINA CENTRATA SUL PAZIENTE- LA COMUNICAZIONE UMANA
COMUNICAZIONE CORNICE NORMATIVA
- Core Competence di tirocinio
- Descrittori di Dublino
- IL PROGETTO LIFE SKILLS EDUCATION
- STILI COMUNICATIVI
- Assiomi della comunicazione umana numeri 1 e 2
- La comunicazione non verbale
- Criteri per una comunicazione efficace
ESERCIZIO TERAPEUTICO
- Definizione dell’esercizio terapeutico
- Componenti generali della funzione fisica in relazione al movimento umano
- Tipi di intervento di esercizio terapeutico
ESERCITAZIONI:
OSSERVAZIONE DI UN MOVIMENTO E COSTRUZIONE DELLA CHEK LIST
FILMOGRAFIA PEDAGOGICA
ESERCIZIO TERAPEUTICO (divisione in due gruppi in palestra)
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto (Domande a risposta aperta breve (DRAB) e/o a scelta multipla (DSM)) e colloquio orale per valutare conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding) al fine di accertare il conseguimento dei risultati attesi di apprendimento.