Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000368

Crediti

7

Coordinatore

Stefania Guariglia

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

APPERECCHIATURE TC

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

IMAGING TC

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

TECNICHE E PROTOCOLLI TC

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PRINCIPI FISICI DELLA TC E RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

Al termine del corso il discente avrà acquisito i principi fisici che sono alla base dell'imaging con TC, con gli elementi di criticità e le norme per l'utilizzo in sicurezza delle apparecchiature TC in ambito medico specie per quanto riguarda la radioprotezione. Saranno trattai gli aspetti tecnologici e costruttivi delle apparecchiature e le indicazioni cliniche per lo studio dei diversi distretti anatomici in relazione alle indicazioni e quesiti clinici. MODULO APPARECCHIATURE TC Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di base sulla tecnologia e l'architettura dei tomografi TC nonché sulla relativa dosimetria per un utilizzo consapevole di questo tipo di apparecchiature. MODULO IMAGING TC Obiettivi formativi: Il corso tratta le basi e le caratteristiche tecnologiche delle apparecchiature di Tomografia Computerizzata insieme alle applicazioni cliniche e alla anatomia TC delle strutture anatomiche più frequentemente esaminate con questa tecnica, quali l'encefalo, il torace e l'addome. Verrà descritta l'evoluzione tecnologica partendo dalla TC tradizionale (dalla 1a alla 4a generazione), per passare alla TC spirale e alla TC multistrato descrivendo l'importanza e l'impatto dell'evoluzione tecnologica sulle applicazioni cliniche. Verranno discussi i principali parametri tecnici della Tomografia Computerizzata e il loro effetto sulla dose al paziente, sulla qualità dell'immagine e sul tempo di scansione. Verranno illustrate le caratteristiche dei mezzi di contrasto per Tomografia Computerizzata, le modalità di somministrazione e di esecuzione degli esami in corso di iniezione del mezzo di contrasto e le relative indicazioni. MODULO PRINCIPI FISICI DELLA TC E RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di base sui principi fisici della Tomografia Computerizzata e sulle principali tecniche di ricostruzione delle immagini da proiezioni, comprensive delle modalità di visualizzazione. Esaminare gli aspetti di radioprotezione connessi all'impiego della TC. Esaminare le modalità di quantificazione della qualità delle immagini e il relativo rapporto con i parametri operativi dell'apparato TC. MODULO TECNICHE E PROTOCOLLI TC Obiettivi formativi: Lo studente sarà in grado di scegliere i protocolli TC a seconda della patologia e del distretto anatomico da analizzare, modificando opportunamente i parametri di scansione in base alle caratteristiche del paziente, riducendo al minimo la dose. Lo studente saprà inoltre elaborare adeguatamente le immagini TC, gestirle ed archiviarle secondo un corretto post-processing.

Programma

------------------------
MM: APPERECCHIATURE TC
------------------------
Introduzione Cenni ai componenti, alle tecniche di acquisizione e ricostruzione di immagini Storia della CT da una prospettiva tecnologico-clinica Nel gantry di una TC: il lettino, il tubo a raggi X, il sistema DAS Dalle single slice alle multislice CT. I rivelatori in TC: a scintillazione, a gas, sintetici. Principi fisici, utilizzo in single e multislice CT, architettura dei banchi. Collimazione e spessore dello strato negli esami TC. Tecnologie speciali: quarter shift detector, apparecchiature flying focal spot. TC e cardiologia. Acquisizioni e tecniche di gating Artefatti Dosimetria in TC. Modulazione automatica della corrente, dispositivi di protezione, CTDI, DLP, fattori che determinano la dose al paziente. Cone Beam CT: tecnologia ed applicazioni
------------------------
MM: PRINCIPI FISICI DELLA TC E RADIOPROTEZIONE
------------------------
- interazione dei raggi-X con la materia : meccanismi di interazione, legge di Lambert-Bier, coefficiente di attenuazione - principi fisici di base della TC : proiezione, proiezioni multiple - tecniche di ricostruzione delle immagini da proiezioni : 'Retroproiezione filtrata', tecniche iterative - unità Hounsfield - ricostruzione volumetrica : 180-360 LI, Cone Beam CT - TC dual-energy - visualizzazione delle immagini TC : 'windowing', MPR, 'rendering-3D' - grandezze dosimetriche : dose assorbita, dose equivalente, dose efficace, dose collettiva, CTDI, DLP - radioprotezione del paziente : dosi da esami TC, principi di radioprotezione - radioprotezione degli operatori : radiazione diffusa, dosi in pratiche interventistiche con TC - dose e qualità dell'immagine : parametri per la misura della qualità dell'immagine, rapporto dose-qualità - rumore e 'Low Contrast Resolution' : quantificazione del rumore nelle immagini, origine del rumore nelle immagini TC, rumore quantico, rapporto tra rumore e modalità operative della macchina TC - risoluzione spaziale e 'High Contrast Resolution' : misura della risoluzione spaziale, Modulation Transfer Function, rapporto
------------------------
MM: IMAGING TC
------------------------
anatomia TC
------------------------
MM: TECNICHE E PROTOCOLLI TC
------------------------

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI