Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di fotografia (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000655
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di fotografia del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Laboratorio di fotografia del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi formativi
Principalmente conoscenza della tecnica fotografica le cui basi e principi sono rimasti immutati
rispetto la fotografia analogica.
Maggiore consapevolezza delle varie condizioni di illuminazione, della temperatura cromatica
e della qualità della luce,
PRE-VISUALIZZAZIONE dei risultati (sapere osservare la luce prima di scattare)
Cercare la luce
Maggiore consapevolezza del potenziale creativo della fotografia digitale attraverso la gestione
colore e la correzione (erroneamente considerati un tutt’uno con il termine di post-produzione),
come a differenza della fotografia analogica oggi il fotografo può impadronirsi del COLORE e
della CREATIVITÀ
Programma
Breve storia della fotografia analogica, delle tecniche in analogico, dei vari supporti e sviluppi,
importanti per avere una minima conoscenza dei sistemi “passati”.
Proiezione in aula di documentari ed interviste a fotografi “maestri”
Tecniche base fotografia digitale: gestione colore e correzione colore
Caratterizzazione fotocamera, monitor, stampante
Basi gestione colore fotografia digitale
Tecniche di correzione colore fotografia digitale
PARTE TEORICA
· Qualità della luce
· Tipologie e caratteristiche sorgenti di illuminazione
· Tipologie di ottiche fotografiche - angolo di campo e profondità di campo
· Fotografia analogica
· Tipi di pellicola
· Temperatura cromatica e bilanciamento bianchi (analogico, digitale)
· Tempi e diaframmi
· Esposimetri esposizione e sistemi di misurazione
· Sistema zonale
· Fotografia fine art
· Fotografia digitale (basi)
· Gestione colore digitale (basi)
· Correzione colore digitale
· Importanza del sistema LAB*
· Pre-visualizzazione dei toni delle immagini visualizzate sul proprio monitor attraverso la
lettura con il contagocce delle zone, aiutandosi con la scala dei grigi stampata che verrà fornita.
ESERCITAZIONI PRATICHE
· Dimostrazioni in aula posa di vari tipi di sorgenti luminose
· Tecnica pratica per valutare qualità delle ottiche
· Bilanciamento del bianco da effettuare in ogni situazione di ripresa
· Caratterizzazione fotocamera
· Il monitor come strumento imprescindibile per la fotografia
· Calibrazione e profilo monitor
· Il rapporto imprescindibile tra Risoluzione e Dimensione immagine in relazione all’output
· Gestione stampa
· Impostazioni spazio colore (IMPORTANTISSIMO) di lavoro in Photoshop
· Impostazione delle aree di lavoro in Photoshop e Bridge
· Camera Raw-Tutto il lavoro di sviluppo RAW sarà eseguito esclusivamente con CR
· Capture One presentazione del software
· NO Lightroom
· Gestione e correzione colore digitale
· Livelli di regolazione, operazioni di selezione, maschere di livello
· Uscite in location esterne dove le riprese saranno eseguite dagli allievi
· Postproduzione in Accademia dei files prodotti durante le uscite
· Eventuali progetti allo scopo di fare pratica fotografica.
Pre-requisiti e co-requisiti:
essere dotati di
• computer (preferibile mac) con PhotoshopCC aggiornato con Bridge e Camera Raw
perfettamente funzionanti (NO Lightroom)
• fotocamera personale, treppiede e scatto remoto fotocamera per gli esercizi individuali.
Letture e altre risorse/strumenti didattici consigliati o richiesti
Fornirò durante le lezioni link in base agli argomenti trattati.
Tutorial selezionati
Indicherò un “maestro” fotografo da “guardare” e studiare.
Letture consigliate:
•Michael Langford-Anna Fox e Richard Sawdon Smith - “Nuovo trattato di fotografia
moderna” 12ma edizione Il Castello
Modalità di erogazione: Convenzionale e Laboratoriale
Lingua/e di insegnamento e di verifica del profitto: Italiano e Inglese
Modalità d'esame
• Prova orale di verifica degli argomenti trattati e sulla pre-visualizzazione delle condizioni di
ripresa (es. possibili domande su condizioni-situazioni di illuminazione, di temperature
cromatiche, padronanza della combinazione tempi-diaframmi-sensibiltà ISO ecc.)
• Verifica delle fotografie prodotte con valutazione esclusivamente a livello tecnico e non
concettuale /artistico.
• Verifica dell’uso della fotocamera a mano libera e con il treppiede, e la manualità conseguita