Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00205

Coordinatore

Salvatore Fusco

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Periodo

Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base e avanzate in ambito biochimico per la comprensione delle potenzialità catalitiche degli enzimi e il loro utilizzo per applicazioni biotecnologiche innovative principalmente in campo industriale. In particolare, alcuni obiettivi principali del corso riguardano la comprensione: 1) degli approcci per la produzione e l’impiego di enzimi su scala industriale; 2) delle principali tecniche utilizzate per la purificazione, l’analisi e la conservazione degli enzimi; 3) delle metodologie utilizzate per sviluppare enzimi robusti per applicazioni industriali e 4) di processi chemo-enzimatici industriali per la produzione di composti chimici a valore aggiunto. Inoltre, il corso fornirà anche esempi di applicazioni in ambito industriale per la produzione di molecole d’interesse terapeutico e diagnostico.

Programma

Gli argomenti di seguito riportati sono indicativi dei contenuti didattici del corso e possono essere soggetti a modifiche da parte del docente:

-Introduzione al corso e contesto

-Sviluppo di enzimi per applicazioni industriali

-Produzione, purificazione e formulazione di enzimi in scala industriale

-Principi di termodinamica e cinetica delle reazioni chimiche

-Principi di catalisi e cinetica enzimatica (equazione di Michaelis-Menten)

-Enzimi per la produzione di prodotti da forno

-Enzimi per la produzione di dolcificanti dall’amido

-Enzimi per la produzione di bevande alcoliche

Enzimi nel settore lattiero-caseario

-Enzimi per l’ottimizzazione dei mangimi

-Enzimi nei detergenti casalinghi e industriali

-Enzimi per la produzione di biocombustibili

-Enzimi per la sintesi di carboidrati complessi

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame finale mira a verificare il raggiungimento degli "Obiettivi formativi" relativi agli argomenti riportati nel "Programma dell’insegnamento".
La modalità di verifica dell’apprendimento prevede una prova orale volta ad accertare sia l’acquisizione delle conoscenze definite nel programma d'insegnamento sia la capacità di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. In particolare, il grado di completezza della risposta, il livello di integrazione tra i vari contenuti del corso e l'appropriatezza scientifica del linguaggio saranno tutti elementi oggetto di valutazione.
Inoltre, il raggiungimento da parte del/della candidato/a di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di fare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espositiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La modalità d'esame è la stessa sia per i candidati frequentanti sia non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI