Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Controllo sostenibile dei fitopatogeni (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008299
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
TEORIA
LABORATORIO
Obiettivi di apprendimento
Lo studente affronterà in maniera ragionata la problematica del controllo dei patogeni delle produzioni vegetali, nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale, e acquisirà una conoscenza specifica delle strategie attualmente impiegabili per la riduzione dell’impatto ambientale da fitofarmaci (controllo biologico, difesa integrata). Si approfondirà inoltre la conoscenza dell’interazione tra pianta e patogeno e delle loro relazioni con l’ecosistema, come premessa per lo sviluppo di strategie innovative, quali l'interferenza con la patogenicità e il potenziamento della resistenza e delle capacità di difesa naturale delle piante.
Prerequisiti e nozioni di base
-nozioni di base in microbiologia, fisiologia vegetale, biologia vegetale
Programma
Il corso tratterà i seguenti temi:
1. Introduzione alla patologia vegetale
2. Sostenibilità in agricoltura
3. Concetti di base in epidemiologia, gestione e controllo delle malattie delle piante.
4. Descrizione dei principali agenti patogeni delle piante e dei processi di infezione
- funghi e pseudo-funghi fitopatogeni: Ciclo dettagliato di Plasmopara viticola, Erysiphe necator, Botrytis cinerea, Puccinia graminis.
- batteri fitopatogeni: Cicli di Erwinia amylovora, Pseudomonas syringae e Agrobacterium tumefaciens.
- fitoplasmi: conoscenze di base e fattori di virulenza.
5. Meccanismi molecolari di patogenicità e virulenza di microorganismi fitopatogeni:
- fattori di patogenicità: descrizione, funzione, regolazione
- fattori di virulenza: descrizione, funzione, regolazione
6. Interazione pianta-patogeno
- basi molecolari della specificità dell'ospite: resistenza non-ospite e resistenza razza-specifica.
- riconoscimento pianta-patogeno: il modello elicitore-recettore; il modello di guardia; il modello decoy.
7. Resistenza delle piante alle malattie
- struttura, funzione ed evoluzione dei geni di resistenza delle piante.
- le risposte di difesa: meccanismi morfo-strutturali, sintesi di sostanze antimicrobiche, la morte cellulare ipersensibile (HR).
- il silenziamento genico post-trascrizionale come meccanismo di resistenza contro i patogeni virali.
- le resistenze sistemiche: segnali e meccanismi molecolari che governano la resistenza sistemica acquisita (SAR) e la resistenza sistemica indotta (ISR).
8. Applicazioni biotecnologiche per lo sviluppo di nuove strategie di controllo: piante resistenti, controllo biologico, inibizione della virulenza dei fitopatogeni
Testi di riferimento
-Plant Pathology, Agrios
-Fondamenti di Patologia Vegetale, edizione 2017, Pàtron Editore
-Biochemistry and Molecular Biology of Plants, Buchanan
-Elementi di virologia vegetale, Piccin
-Plant Pathology and Plant Diseases, CABI
-Patologia vegetale molecolare, Piccin
Materiale didattico aggiuntivo
-Diapositive del corso (fornite al massimo al termine di ogni lezione)
-Articoli scientifici (referenze citate durante le lezioni)
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza senza alcun ricorso a modalità di didattica emergenziale online.
Non sarà erogata in altri modi se non limitatamente a studenti e studentesse che, causa Covid, non possono accedere all’Ateneo, dietro presentazione della relativa richiesta su apposito modulo. Le modalità di erogazione relative a questa casistica saranno decise dal/la docente e possono comprendere l'invio della registrazione, l'organizzazione di una lezione in streaming, l'invio di materiale aggiuntivo o l'organizzazione di un incontro in presenza o a distanza
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova articolata con:
1. Presentazione di un articolo scientifico davanti agli altri studenti del corso (15-20min). L’articolo è scelto dagli studenti da una lista proposta dal docente o in autonomia (approvato dal docente). L’argomento degli articoli riguarda temi della patologia vegetale affrontati durante il corso.
2. Prova scritta con quattro domande aperte (2 ore). Lo scopo della prova è quello di accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi descritti precedentemente.
Criteri di valutazione
Per la presentazione dell'articolo scientifico, i criteri di valutazione sono la comprensione generale dell’articolo, l’approfondimento dell’argomento per una corretta descrizione del contesto del lavoro presentato (ricerca bibliografica correlata), la proprietà di linguaggio utilizzato, la capacità di discutere in maniera critica.
I criteri per la valutazione della prova scritta sono il grado di conoscenza in genere della materia sviluppata nel corso di studio, la proprietà di linguaggio relativa alla materia in oggetto e la capacità di ragionamento.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale espresso in trentesimi verrà attribuito considerando un terzo per la presentazione dell’articolo e due terzi per la prova scritta. Ciascuno studente riceverà un unico voto finale comprensivo dell’esito delle due prove eseguite.
L'esame sarà uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.
Lingua dell'esame
italiano