Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008286

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA

Periodo

Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per la comprensione e la valutazione critica di approcci di sintesi alternativi ed ecocompatibili, principalmente basati su reazioni catalitiche. Il corso affronta i concetti fondamentali del campo della chimica verde, anche chiamata chimica ecosostenibile, partendo dal suo sviluppo storico. Le tematiche affrontate sono: i disastri ambientali; la chimica verde e la sostenibilità; il pericolo chimico: introduzione alla tossicologia; i docidi principi della chimica verde; le “metriche verdi” per la valutazione dell’efficienza di un processo chimico; il problema degli scarti e dei rifiuti dei processi chimici; la catalisi come pilastro della chimica verde; l’impatto dei solventi organici; l’utilizzo di materie prime da fonti rinnovabili; efficienza energetica e le tecnologie emergenti per l’energia; l’analisi del ciclo di vita. Il corso è corredato da una parte iniziale di ricapitolazione di alcuni concetti di base della chimica generale, inorganica ed organica, da esempi tratti dalla letteratura scientifica e dalla discussione di casi studio di “chimica verde” industriale.

Programma

1. Introduzione al corso, definizione di chimica verde e suo sviluppo storico. L’approccio della chimica verde alla riduzione del rischio chimico.
2. Chimica verde: come ripensare la chimica. La sfida della sostenibilità come motore della chimica verde. Tossicità ed ecotossicità; chimica verde e regolamento REACH; principi di tossicologia; esposizione e dose.
3. I 12 principi della chimica verde.
4. La tavola periodica degli elementi.
5. Reazioni chimiche e la stechiometria: l’importanza di bilanciare le equazioni chimiche.
6. Il problema della produzione di scarti e sottoprodotti in una reazione chimica e in un processo.
7. Parametri per la valutazione ed il controllo delle caratteristiche “verdi” di una reazione o di un processo. Economia atomica, fattore E,...
8. Catalisi: introduzione alla catalisi nel contesto della chimica verde; catalizzatori in fase eterogenea; catalizzatori in fase omogenea; catalisi per trasferimento di fase; biocatalisi; fotocatalisi.
9. Solventi organici e reazioni in assenza di solvente.
10. Materie prime rinnovabili.
11. Chimica verde ed energia; tecnologie verdi e fonti alternative di energia.
12. Progettazione di processi più “verdi”.
13. Cenni all'analisi del ciclo di vita.
14. Esempi e casi studio di “chimica verde” industriale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame finale accerterà l’acquisizione dei concetti e delle conoscenze definite negli 'Obiettivi Formativi' dell'insegnamento. L’esame è scritto con domande a risposta multipla, esercizi di calcolo e domande a risposta aperta. A richiesta dello studente, è possibile integrare la prova scritta superata con una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI