Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000205

Coordinatore

Nicola Soliman

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.

Prerequisiti e nozioni di base

Contenuti teorici pertinenti alle attività laboratoriali acquisite durante gli insegnamenti su bibliografia specifica pubblicata sulla pagina moodle.

Programma

Gli studenti potranno sviluppare competenze tecniche, educative, relazionali, di ragionamento clinico, di organizzazione e pianificazione dell’assistenza, di approccio evidence based attraverso le seguenti attività di laboratorio:
-Informare ed educare gli studenti
- Tecniche di comunicazione applicate a situazioni di pratica
- esercizi di ricerca di fonti scientifiche e interpretazione per prendere decisioni assistenziali
- elaborazione tesi
-consegne infermieristiche
-attribuzione delle attività agli operatori socio-sanitari
- priorità ed organizzazione delle attività assistenziali
-gestione dell'accesso vascolare centrale e della terapia farmacologica in area critica
- tecniche di primo soccorso: posizionamento di sicurezza, immobilizzazione del traumatizzato, tamponamento di una emorragia, ritmi defibrillabili e non
- Presa di decisione e promozione di comportamenti di autocura della persona con insufficienza epatica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

attività in piccolo gruppi, discussione in plenaria

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine dell’anno di corso il docente formulerà il giudizio di "approvato" sul verbale di esame

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

frequenza regolare (100%) e certificata dello studente alle attività di laboratorio

Criteri di composizione del voto finale

approvato

Lingua dell'esame

italiano