Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche tutoriali (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO
Crediti
2
Periodo
LMSRPS - 2° ANNO - 1° SEMESTRE
Docenti
Laura Cunico
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze e approfondimenti sull’organizzazione di eventi formativi a distanza e/o in presenza, non solo per la formazione di base e post base ma anche per la formazione continua dei professionisti; sviluppare competenze volte alla creazione di eventi formativi sui principali e più rilevanti temi della salute per la cittadinanza. L’insegnamento si propone, inoltre, di migliorare la capacità di individuazione del bisogno formativo degli studenti e dei professionisti, integrandolo con i bisogni di salute della popolazione. In fine, l’insegnamento si propone di far apprendere modalità di gestione della didattica a distanza (e-learning). MODULO PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà avere conoscenze sulla metodologia della progettazione formativa in ambito sanitario e sull’utilizzo di strumenti quali-quantitativi per rilevazione dei bisogni formativi. Al termine del corso lo studente, inoltre, sarà in grado di discutere gli attuali cambiamenti dei contesti sanitari e le logiche della formazione pertinenti; di descrivere e spiegare la spirale della progettazione formativa; spiegare i limiti e i vantaggi dei modelli di progettazione presenti in letteratura; riconoscere gli strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi (limiti e vantaggi); descrivere i metodi e gli strumenti quali-quantitativi della valutazione (limiti e vantaggi) e analizzare e discutere un progetto e un programma formativo. ------------------------ MODULO METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà avere competenze tutoriali applicate a processi di formazione di base e avanzata nell’ambito delle professioni sanitarie, con particolare approfondimento delle metodologie tutoriali nei contesti clinici. ------------------------ MODULO METODOLOGIE DIDATTICHE Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà avere competenze sulle metodologie didattiche avvalendosi anche della sperimentazione pratica, conoscere i metodi didattici più utilizzati, scegliere, in relazione al contesto, i metodi didattici più consoni e applicarli utilizzando modalità comunicative di apprendimento e insegnamento differenziate. ------------------------ MODULO MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito competenze sui modelli di apprendimento con particolare riferimento all’età adulta e all’ambito sanitario.
Prerequisiti e nozioni di base
Gli studenti devono essere in grado di applicare i metodi della ricerca scientifica nelle principali banche dati, conoscere concetti chiave della pedagogia sanitaria e i principi teorici e applicativi delle teorie sulla gestione del gruppo, infine gli studenti devono essere in grado di applicare i principali strumenti di project management
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è il risultato della media ponderata dei voti conseguiti nei 4 moduli di insegnamento: Metodologie tutoriali e apprendimento clinico, Modelli di apprendimento dall'esperienza, progettazione di percorsi formativi e metodologie didattiche