Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006187

Crediti

7

Coordinatore

Marialuisa Gandolfi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA

Crediti

3

Periodo

Lm Srps 1A 2S (Coorte 2021)

RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE

Crediti

2

Periodo

Lm Srps 1A 2S (Coorte 2021)

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire conoscenze e approfondimenti per individuare le caratteristiche dei diversi tipi di disegno sperimentale e le linee guida disponibili nell'ambito della metodologia della ricerca in riabilitazione. L’insegnamento si propone, inoltre, di fornire conoscenze e approfondimenti circa gli strumenti necessari ad acquisire le evidenze scientifiche al fine di valutare criticamente le proprietà degli strumenti quantitativi e qualitativi per la valutazione in riabilitazione. Parte dell’insegnamento prevede l’utilizzo di materiale didattico in lingua inglese. MODULO DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le caratteristiche dei diversi tipi di disegno sperimentali nell'ambito della metodologia della ricerca in riabilitazione, le linee guida disponibili per l'implementazione dei diversi disegni sperimentali nell'ambito della ricerca in riabilitazione e saper condurre una revisione critica della letteratura per quanto riguarda la scelta del disegno sperimentali in riabilitazione. ------------------------ MODULO METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le principali proprietà psicometriche degli strumenti di valutazione, valutare criticamente le proprietà degli strumenti quantitativi e qualitativi utilizzati in ambito riabilitativo e trasferire criticamente le evidenze disponibili sugli strumenti di valutazione nella pratica professionale. ------------------------ MODULO RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi della metodologia EBM; saper utilizzare gli strumenti necessari ad acquisire le evidenze scientifiche presenti in letteratura, con particolare riferimento agli strumenti necessari per la ricerca e la valutazione delle evidenze scientifiche e riflettere sull’applicazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica.

Programma

------------------------
MM: METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO
------------------------
PROGRAMMA La misurazione in riabilitazione - Scelta ed interpretazione degli outcomes (clinimetrics) - Introduzione alla stima della dimensione campionaria Valutazione critica delle evidenze in letteratura - Fisiopatologia della ricerca - RCT (bias) - Revisioni sistematiche METODI DIDATTICI Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali (con slide), discussioni di gruppo ed esercitazioni, al fine di far apprendere allo studente quali sono le caratteristiche psicometriche degli outcome e la loro applicazione in pratica clinica.
------------------------
MM: RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------

------------------------
MM: DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA
------------------------
Oggetti fondamentali per l'implementazione di una ricerca: PICOT Classificazione e descrizione dei disegni sperimentali in riabilitazione: Studi sperimentali: - Studi Controllati randomizzati - Studi in cross over - Studi controllati non randomizzati Studi osservazionali: - Studi descrittivi - Studi Analitici: ° Studio di Coorte ° Studio Cross-Sectional °Studio caso-controllo - Studi casi singoli e serie di casi Descrizione delle linee guida sull'implementazione dei diversi tipi di studi: - Linee Guida Consort - Linee Guida Strobe - Linee Guida Single case - Tidier Check-list

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO
------------------------
Modalità esame (in lingua italiana) - Prova unica scritta a scelta multipla - Eventuale colloquio Orale
------------------------
MM: RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------

------------------------
MM: DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA
------------------------
Esame scritto in cui lo studente dovrà mostrare conoscenze approfondite sulle caratteristiche dei diversi disegni sperimentali che saranno valutate mediante test scritto a scelta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI