Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S011074

Coordinatore

Fabio Saggioro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE

Periodo

1 A, 1 B

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze archeologiche e storiche di base

Programma

Le lezioni si articoleranno su tematiche storiche-metodologiche e riguarderanno casi concreti di ricerca:
 Le città nella fase finale del medioevo: pietra, commerci e sviluppo;
 Architetture e modi di costruire con la pietra;
 Fortificazioni e abitati tra oriente e occidente: sviluppo dei castelli e modelli
 Produzioni e commerci nel bassomedioevo.
 Luoghi di culto e sepolture durante il basso medioevo

Modalità didattiche

Le attività didattiche sono costituite da lezioni in aula e attività pratiche che hanno come obiettivo il riconoscimento e l'analisi stratigrafica di architetture di età medievale. Le lezioni sono trasmesse in videoconferenza in due (Trento e Verona) delle 4 aule delle Università consorziate e in remoto per studenti frequentanti a distanza. Le lezioni sono inoltre registrate e messe a disposizione degli iscritti. Le esercitazioni saranno concentrate in alcune giornate in modo tale che sia possibile la partecipazione in esterno anche agli studenti che non frequentano le lezioni a Trento. Inoltre i PowerPoint delle lezioni sono a disposizione degli studenti, dopo loro richiesta al docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale sugli appunti delle lezioni, bibliografia di riferimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Scopo della verifica è appurare la capacità di inquadrare criticamente il tema e di saper analizzare e riconoscere in modo corretto contesti e materiali archeologici presentati durante il corso.

Lingua dell'esame

italiano