Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (Nota bene: Attività motoria in ambienti naturali e Psicologia evolutiva sono erogati al 1 anno; Sport per persone con disabilità e Recupero funzionale e re-training saranno erogati al 2 anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologie neuromotorie e disturbi del movimento (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007946
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIA
Periodo
2° semestre dal 1 mar 2023 al 27 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
Fornire le conoscenze di base per riconoscere i principali disturbi neurologici suscettibili di approccio riabilitativo o di un supporto tramite esercizio fisico
Prerequisiti e nozioni di base
basi di neuroanatomia e neurofisiologia
Programma
Le malattie neurologiche
Disturbi del movimento ipercinetici
Epilessia
Sindromi miasteniformi
Malattie del motoneurone
Sclerosi multipla
Disturbi del sonno
Cenni di neuropatie e miopatie
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
prova orale
Criteri di valutazione
giudizio in trentesimi
Lingua dell'esame
italiano