Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (Nota bene: Attività motoria in ambienti naturali e Psicologia evolutiva sono erogati al 1 anno; Sport per persone con disabilità e Recupero funzionale e re-training saranno erogati al 2 anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnologie e metodiche per la valutazione funzionale (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000549
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Tecnologie e metodiche per la valutazione funzionale del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
- Tecnologie e metodiche per la valutazione funzionale del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni
Laboratori
Obiettivi di apprendimento
Capacità di scelta della strumentazione e dei metodi più opportuni per la acquisizione delle principali grandez ze biomeccaniche e fisiologiche per la valutazione dell'esercizio fisico e al movimento umano. Comprensione dei principi di funzionamento delle diverse attrezzature e capacità di valutazione di vantaggi e limiti delle diver se soluzioni adottabili nei protocolli di misura sperimentali. Capacità di individuazione dei gesti motori di base e dei descrittori fondamentali. Capacità di elaborazione dei segnali ottenuti da sessioni di misura sperimentali mediante estrazione dei parametri di interesse tramite foglio di calcolo. Capacità di rappresentazione dei risultati acquisiti in grafici e diagrammi e capacità di valutazione tramite semplici test statistici della significatività della differenze tra gruppi e correlazioni tra variabili.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza della fisica e della matematica.
Conoscenze base della biomeccanica del gesto motorio.
Programma
concetti di misura e calibrazione
sistemi per la misura della cinematica del movimento
sistemi per la misura della dinamica del movimento
concetti base per l'analisi dei segnali
sistemi per la misura dei parametri neuromuscolari
sistemi per la misura dell'energetica
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni saranno in presenza in modalità frontale.
Gli studenti in isolamento causa Covid (certificati dalla procedura di ateneo) potranno richiedere materiale supplementare.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con 10 domane a risposta aperta breve da svolgersi in 30 minuti.
Criteri di valutazione
comprensione delle tecnologie presentate, delle cloro caratteristiche e criticità. Capacità di applicazione delle tecnologie per la valutazione funzionale.
Criteri di composizione del voto finale
ogni risposta sarà valutata con un punteggio da 0 a 5. La somma dei punteggi sarà presentata in trentesimi
Lingua dell'esame
italiano