Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Electronic commerce (2023/2024)
Codice insegnamento
4S006134
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di trasferire agli studenti conoscenze sulle tecnologie, sui metodi e sugli strumenti a supporto del commercio elettronico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per sviluppare soluzioni di e-commerce utili alle organizzazioni che operano in mercati nazionali e internazionali.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno.
Programma
- Introduzione all'e-Commerce e concetti base
- Internet: concetti base, protocolli, architettura
- Web: formati, protocolli, browser, comunicazione, motori di ricerca
- Progettazione e gestione di un sito Web
- Sicurezza Informatica: minacce e soluzioni tecnologiche
- Sistemi di pagamento: carte di credito, piattaforme di pagamento online, digital wallet, cripto-valute
- Marketing in ambito e-Commerce: annunci, social/mobile/local marketing
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in aula.
Modalità di supporto didattico: materiali e risorse saranno forniti durante il corso come supporto alle lezioni, e caricati sulla pagina Moodle dello stesso. Il docente inoltre è a disposizione durante l'orario di ricevimento (anche online via Zoom).
Modalità di verifica dell'apprendimento
La frequenza e partecipazione attiva al corso è vivamente consigliata.
Non c'è differenza di programma, materiali ed esame tra frequentanti e non frequentanti.
L'esame è scritto, composto in buona parte da domande a risposta multipla (con al più una/due domande a risposta breve aperta). Viene somministrato in forma informatizzata (in Aula informatica), a turni.
Criteri di valutazione
Correttezza delle risposte rispetto alle domande d'esame.
Lingua dell'esame
italiano