Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scientific english (1 anno) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S011824
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza della lingua inglese livello B1.
Conoscenza dell'inglese scientifico di base
Programma
Gli esercizi di grammatica e la parte teorica verrà trattata utilizzando testi scientifici/articoli/video con livelli di difficoltà graduali.
Contenuti grammaticali:
Struttura della frase in inglese;
-avverbi;
-comparativi e superlativi;
-present simple
-present continuous
-past continuous
-past simple
-past perfect
-present perfect simple
-present perfect continuous
-Preposizioni, connettivi, aggettivi e avverbi;
Discorso diretto/indiretto
Say/Tell
Use of English
Contenuti disciplinari:
-Definizione di salute e promozione sanitaria, chi e cosa promuovono il benessere e la salute;
-L'assistente sanitario: ruolo, competenze e abilità; lavorare in un gruppo e con altre organizzazioni o agenzie.
Fonte: A. Scriven, Promoting Health -Elsevier ed.
-Esperienza di un promotore della salute: video
Fonte: Medici Senza Frontiere;
Da 'Health for All strategy' all'Agenda 2030 passando per la 'Carta di Ottawa'
Agenda 2030: architettura e contenuti; obiettivi e indicatori; panoramica dei 17 obiettivi; Interconnessioni con altri obiettivi;
Obiettivo 1: No alla povertà; contenuti e importanza;grafico informativo, Interconnessioni con altri obiettivi;
Obiettivo 3: Salute e Benessere; contenuti e importanza, grafico informativo; Interconnessioni con altri obiettivi; la vaccinazione: lavoro di gruppo: creare flyer per diffondere l'importanza e la consapevolezza delle vaccinazioni.
Salute mentale: Lettura di uno studio seulla salute mentale a cura dell'Università del Queensland e la facoltà di medicina di Harvard;
Camminare nella natura aiuta la depressione
Mangiare sano: diario personale
Obiettivo 5 Uguaglianza di genere; contenuti e importanza, grafico informativo; Interconnessioni con altri obiettivi;
Uguaglianza di genere a scuola e negli ambienti di lavoro;
Lavoro di gruppo: creazione di un flyer per una campagna di sensibilizzazione;
Glossario O.M.S. della Promozione alla Salute
Fonti: https://sdgs.un.org/goals
Modalità didattiche
Il corso mira a fornire agli studenti competenze linguistiche specifiche nella comprensione e produzione orale e scritta di testi di carattere medico-scientifico, con particolare attenzione alla dimensione lessicale, sintattica e morfologica dell’inglese scientifico.
Attraverso lezioni frontali, lavori di gruppo e a coppie, esercitazioni, discussioni, traduzioni e analisi dei testi e degli articoli il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza equilibrata tra comprensione orale e scritta.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Criteri di valutazione
Orale:
-Conoscenza degli argomenti trattati durante il corso;
-Capacità di comunicare in modo efficace,
-Uso della la terminologia medico/scientifica;
-Chiarezza, 'fluency', accuratezza.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione della prova orale tiene conto dei seguenti parametri:
-correttezza grammaticale
-chiarezza e padronanza nell'esporre i contenuti
-completezza ed esattezza delle risposte.
Lingua dell'esame
Inglese
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita