Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°- 4°- 5°
A scelta dello studente
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006127

Crediti

8

Coordinatore

Sofia Piacentin

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

DIDATTICA DELLA STORIA ANTICA

Crediti

4

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi di apprendimento

A) Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione della complessità dei fenomeni storici e delle modalità di ricerca intorno a essi SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà: - conoscere le fasi e i fenomeni principali della storia del Mediterraneo antico, con particolare riguardo per la storia greca e romana; - conoscere i principali dibattiti teorici che riguardano lo studio della storia antica; - conoscere i principi e i fondamenti sui cui si fonda il metodo della ricerca storica e della didattica della storia. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà: - conoscere le fasi e i fenomeni principali della storia del Mediterraneo antico, con particolare riguardo per la storia greca e romana; - conoscere i principali dibattiti teorici che riguardano lo studio della storia antica; - conoscere i principi e i fondamenti sui cui si fonda il metodo della ricerca storica e della didattica della storia. B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata - Capacità di usare le conoscenze disciplinari per la progettazione di attività finalizzate allo sviluppo della sensibilità SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper: - comprendere le fonti storiche e collocarle nel tempo; - comprendere le modalità più adatte per la progettazione di attività finalizzate allo sviluppo della sensibilità storica nella fascia di età 3-6 anni; SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper: - comprendere le fonti storiche e collocarle nel tempo; - comprendere le modalità più adatte all’insegnamento della storia antica nella scuola primaria, definendone prerequisiti e obiettivi educativi; - comprendere quali strumenti didattici siano più adeguati per l’insegnamento della storia antica nella scuola primaria. C) Autonomia di giudizio SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito: - la capacità di analizzare i fenomeni storici in modo critico; - la capacità di maneggiare la letteratura primaria (in traduzione italiana) e secondaria su cui si fonda la moderna indagine storica; - la capacità di approcciarsi in modo scientifico all’indagine storica. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito: - la capacità di analizzare i fenomeni storici in modo critico; - la capacità di maneggiare la letteratura primaria (in traduzione italiana) e secondaria su cui si fonda la moderna indagine storica; - la capacità di approcciarsi in modo scientifico all’indagine storica. D) Abilità comunicative SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: - saper utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina storica; - saper comunicare la complessità del passato in modo corretto e pertinente. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: - saper utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina storica; - saper comunicare la complessità del passato in modo corretto e pertinente. E) Capacità di apprendere SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: - essere in grado di reperire le fonti e i materiali necessari a sviluppare un’eventuale ricerca storica; - saper fare gli opportuni confronti fra epoche storiche diverse; - saper considerare in modo critico la dimensione complessa della realtà storica nel suo divenire. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: - essere in grado di reperire le fonti e i materiali necessari a sviluppare un’eventuale ricerca storica; - saper fare gli opportuni confronti fra epoche storiche diverse; - saper considerare in modo critico la dimensione complessa della realtà storica nel suo divenire.

Prerequisiti e nozioni di base

Buona capacità di comprensione e produzione orale e scritta in lingua italiana.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà dato dall'esito della prova scritta, in cui si valuteranno le conoscenze e le competenze acquisite in entrambi i moduli.