Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta (Nota bene: Attività motoria in ambienti naturali e Psicologia evolutiva sono erogati al 1 anno; Sport per persone con disabilità e Recupero funzionale e re-training saranno erogati al 2 anno)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000548

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

2° semestre SM dal 26 feb 2024 al 30 mag 2024.

Sede

VERONA

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

A partire dalla presentazione di alcune chiavi di lettura sociologiche applicabili allo sport di competizione e alla attività fisica, il corso consentirà di identificare le dimensioni sociali dello sport e dell’attività fisica e di osservare lo sport come un fenomeno sociale totale. Specifica attenzione sarà dedicata alla relazione tra salute e attività fisica. Tale relazione, nell’ottica della sociologia della salute, richiama questioni essenziali anche nelle scienze motorie: benessere individuale/wellness, cura del corpo, prevenzione di patologie tipiche della postmodernità. Con la conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà: - essere in grado di identificare la dimensione sociale dei fenomeni sportivi e legati all’attività fisica; - saper riconoscere e analizzare la relazione tra attività fisica/corpo/salute; - saper valutare l’impatto e la rilevanza sociale delle pratiche motorie; - sapere utilizzare le competenze acquisite per avere una visione propriamente sociale dei fenomeni sportivi e dei fenomeni legati all’attività fisica.

Prerequisiti e nozioni di base

E' preferibile aver sostenuto prima l'esame di Sociologia generale.

Programma

Il corso sarà dedicato nella prima parte all’analisi del concetto di comunicazione, in riferimento sia alle principali formulazioni, sia ai mutamenti introdotti dal passaggio dai mass media ai personal media.
Si passerà poi a discutere le caratteristiche dei mega-eventi sportivi nel contesto della globalizzazione, con riferimento in particolare al calcio ed all’atletica.
Nell’ultima parte si analizzerà il concetto di gioco e di sport, sviluppando il trend storico verso la sportivizzazione. Si approfondirà poi il trend rivolto all’inclusione sociale tramite lo sport e le attività fisiche organizzate e non organizzate.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali, uso dello Spazio Moodle (con materiali dedicati), videoconferenze Zoom e registrazioni su Panopto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso prevede un programma differenziato in base alla frequenza:
Studenti frequentanti:
- Paccagnella P. (2020), Sociologia della comunicazione nell’era digitale. Bologna: Il Mulino (Solo Introduzione, cap. I, II, III, IV).
- Dell’Aquila P. (2020), La narrazione sportiva. QuiEdit: Verona II edizione (Solo cap. 1, 2 e 4).
- Dell’Aquila P. (a cura di) (2022), Sport e inclusione. QuiEdit: Verona (Solo contributi di Federico Schena, Paolo Dell’Aquila, Antonello De Oto, Donatella Donati, Nico Bortoletto e Cristina Lonardi).
Studenti non frequentanti:
- Paccagnella P. (2020), Sociologia della comunicazione nell’era digitale. Bologna: Il Mulino (Solo Introduzione, cap. I, II, III, IV).
- Bifulco L., Tirino M. (2019), Sport e scienze sociali, Rogas edizioni, Roma (solo cap. 1, 2, 3, 6,7,10, 11, 12)
- Dell’Aquila P. (2020), La narrazione sportiva. QuiEdit: Verona II edizione (Solo cap. 1, 2 e 4).
- Dell’Aquila P. (a cura di) (2022), Sport e inclusione. QuiEdit: Verona (Solo contributi di Federico Schena, Paolo Dell’Aquila, Antonello De Oto, Donatella Donati, Nico Bortoletto e Cristina Lonardi).
I frequentanti possono, inoltre, sostituire il volume Dell’Aquila P. (a cura di) (2022), Sport e inclusione con una tesina concordata con il docente.
Balducci S. (2007), L’industria della comunicazione sportiva. FrancoAngeli: Milano.
Barba B. (2021), Il corpo, il rito, il mito. Un'antropologia dello sport. Einaudi, Torino.
Bifulco L., Formisano A., Panico G., Tirino M. (a cura di) (2023), Sport e comunicazione nell’età digitale, FrancoAngeli: Milano.
Elias N., Dunning E. (2001), Sport e aggressività, Il Mulino: Bologna.
Ferrigni N. (2014), Il ciclismo fra percezione e comunicazione. Eurilink: Roma.
Germano I. (2012), La società sportiva: significati e pratiche della sociologia dello sport. Rubbettino: Soveria Mannelli.
Lo Verde F. M. (2014), Sociologia dello sport e del tempo libero. Il Mulino: Bologna.
Martelli S., Porro N. (2018), Manuale di Sociologia dello sport. FrancoAngeli: Milano.
Mazza B. (2018), Fair Game. Stili e linguaggi della comunicazione sportiva. Lulu.com: Raleigh.
Porro N. (2001), Lineamenti di sociologia dello sport. Carocci: Roma.
Porro N. (2006), L’attore sportivo. La Meridiana: Molfetta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione impiegati saranno: la comprensione delle principali teorie, la padronanza del lessico e la capacità di descrivere le interrelazioni fra i diversi argomenti.

Criteri di composizione del voto finale

Durante l’esame finale gli studenti risponderanno a quattro domande aperte sugli argomenti presentati durante il corso.
I frequentanti potranno sostenere un preappello.
I frequentanti possono, inoltre, sostituire il volume Dell’Aquila P. (a cura di) (2022), Sport e inclusione con una tesina concordata con il docente.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita