Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!

Istruzioni per i docenti: gestione delle lezioni

Introduction to Economics

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Roberto Ricciuti

Mathematics

Crediti: 3.8

Lingua di erogazione: English

Docente:  Andrea Mazzon

Probability

Crediti: 7.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Marco Minozzo

Mathematical Statistics

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Lorenzo Frattarolo, Claudia Di Caterina

Continuous Time Econometrics

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Chiara Amorino, Amorino Chiara, Cecilia Mancini

Macroeconomics I

Crediti: 7.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Khalid W A Shomali, Alessia Campolmi

Microeconomics I

Crediti: 7.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Claudio Zoli, Martina Menon, Maurizio Malpede

Field Experiments

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Pol Campos

Game theory

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Francesco De Sinopoli

Elements of Financial Risk Management

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Prof. Kim Christensen

Stochastic Optimization and Control

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Athena Picarelli

Financial Time Series

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Giuseppe Buccheri

Job Market Orientation

Crediti: 1

Lingua di erogazione: English

Docente:  Simone Quercia

Advice to Young Researchers

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Marco Piovesan

Financial Mathematics

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Guido Gazzani, Alessandro Gnoatto

Behavioral and experimental economics

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Simone Quercia, Maria Vittoria Levati, Marco Piovesan

Stochastic Processes in Finance

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Sara Svaluto Ferro

Health economics

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Paolo Pertile

Development economics

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Federico Perali

Political Economy

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Emanuele Bracco, Roberto Ricciuti

Inequality

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Francesco Andreoli, Claudio Zoli

Quantitative research methods

Crediti: 6.8

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Luca Grassetti, Francesca Visintin, Laura Pagani

Crediti

5

Lingua di erogazione

English

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Il corso tratta argomenti avanzati di analisi delle serie temporali finanziarie. Nella prima parte del corso gli studenti familiarizzeranno con i modelli ARMA ed i modelli stato-spazio lineari. Nella seconda parte saranno presentati alcuni recenti sviluppi nella ricerca sulle serie temporali a parametri variabili, con particolare riferimento ai modelli di volatilità e correlazione dinamiche.

Prerequisiti e nozioni di base

Il corso richiede una conoscenza di base del calcolo, dell'algebra lineare, e della statistica. È inoltre richiesta una conoscenza di base di un software di calcolo scientifico (Matlab, Python, R).

Programma

Part 1
- Introduction to time series; review of univariate and multivariate statistics; joint and conditional distributions. Markov property; Hilbert spaces and convergence of random variables.
- Weak and strong stationarity; examples of autocorrelation structures; ARMA and VARMA models; Wold decomposition; short and long memory.
- Law of Large Numbers and Central Limit Theorem for dependent data; estimation via Yule-Walker equations. OLS estimation; maximum Likelihood estimation; conditional Maximum Likelihood; Information Criteria.
- Linear state-space models; derivation of the Kalman filter; main properties of the filter; dynamic factor models.
Part 2
- Introductory topics; GARCH-type models; stochastic volatility models; Nonlinear state-space models; Cox classification of parameter-driven versus observation-driven models;
- Score-driven models as observation-driven models; univariate score-driven volatility models based on Student-t and GED distributions; scaling factors and link functions; stationarity and ergodicity.
- DCC and dynamic correlation models based on the Student-t distribution; ``DRD" decomposition of the covariance matrix; (un)identifiability of static parameters; hyperspherical coordinates; comparison with DCC.
- Realized measures; univariate and multivariate score-driven models for realized measures; estimation errors and curse-of-dimensionality; two-step approaches and comparison with HAR-DRD.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consiste nell'analisi di un articolo scientifico correlato alla Parte 2 del corso. L'analisi comporta l'elaborazione e la modellazione di dati di serie temporali e la presentazione dei risultati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

La valutazione è basa sull'esame finale.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è dato dalla valutazione della presentazione.

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
martedì 04 febbraio 2025
09:30 - 11:30
Durata: 02:00
Polo Santa Marta - SMT.07 [SMT.7 - terra] Giuseppe Buccheri TAB
mercoledì 05 febbraio 2025
14:00 - 17:00
Durata: 03:00
Polo Santa Marta - SMT.07 [SMT.7 - terra] Giuseppe Buccheri TAB
martedì 11 febbraio 2025
09:30 - 11:30
Durata: 02:00
Polo Santa Marta - SMT.07 [SMT.7 - terra] Giuseppe Buccheri TBA
mercoledì 12 febbraio 2025
14:00 - 17:00
Durata: 03:00
Polo Santa Marta - SMT.06 [SMT.6 - terra] Giuseppe Buccheri TBA
martedì 18 febbraio 2025
09:30 - 11:30
Durata: 02:00
Polo Santa Marta - SMT.07 [SMT.7 - terra] Giuseppe Buccheri TBA
mercoledì 19 febbraio 2025
14:00 - 17:00
Durata: 03:00
Polo Santa Marta - SMT.07 [SMT.7 - terra] Giuseppe Buccheri TBA