Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!
Gut Microbiota: From the Forgotten Organ to a Potential Key Player in Pathology
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: inglese
Docente: Elena Zenaro
Cancer immunotherapy in cancer
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Francesco De Sanctis
Genome regulation by long non coding RNAs
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Barbara Mariotti
Endothelial cells
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Carlo Laudanna
Kidney cancers: anatomo clinical approaches
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Guido Martignoni
Training the innate immunity
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Flavia Bazzoni
From pathology to genomics and back
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Andrea Mafficini
Lung cancer as the paradigm of precision medicine
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Sara Pilotto
Approaches to study intra-tumor heterogeneity
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Vincenzo Corbo
Radiomics in Oncology
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: inglese
Docente: Riccardo De Robertis Lombardi
Advanced microscopy for the study of tissue pathology and cellular dysfunction
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Enrica Caterina Pietronigro
Tissue resident memory CD8 T cells
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Eleonora Terrabuio
Flow cytometry: principles, practice, and advanced techniques
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Andrea Mafficini
Precision Functional Genomics in Cancer
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Vincenzo Corbo
Myeloid cells induced by cancer
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: INGLESE
Docente: Stefano Ugel
Precision Medicine in Pancreatic Cancer
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Claudio Luchini
slan+-monocytes in health and disease
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Marco Antonio Cassatella
The effects and mechanisms of a lifestyle-based approach on cancer-related outcomes
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Sara Pilotto
The role of neutrophils in neurodegeneration
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: inglese
Docente: Gabriela Constantin
Meningeal immunity during health and disease
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Gabriela Constantin
The antiviral immune response
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Nicola Tamassia
Neutrophil heterogeneity in health and diseases
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Patrizia Scapini
Mechanisms of cancer cells adaptation to microenvironmental challenges
Crediti: 0.8
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Vincenzo Corbo
T cell activation: the role of CD1
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Barbara Rossi
Biomarkers for implementation of precision oncology
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Michele Milella
Design and conduction of early phase clinical trial for developing novel cancer experimental therapeutics
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Davide Melisi
Fluorescent in situ hybridization analysis (FISH) on cancer
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: italiano
Docente: Matteo Brunelli
Harnessing tumor microenvironment to modulate treatment resistance in PDAC
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Davide Melisi
Molecular alterations in gliomas
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: inglese
Docente: Valeria Barresi
Organoid technology for theratyping applications in cystic fibrosis
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: english
Docente: Claudio Sorio
Radiomics in Oncology
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Riccardo De Robertis Lombardi
Twist and turn on the path of precision oncology in routine clinical practice
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Michele Milella
Approaches to study intra-tumor heterogeneity (2024/2025)
Docente
Referente
Crediti
0,5
Lingua di erogazione
Inglese
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Il corso è inteso a fornire agli studenti le nozioni di base relative alla natura ed al significato (sia biologico che clinico) dell'eterogeneità intratumorale.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito richiesto
Programma
Si farà una chiara distinzione tra differenze genetiche (mutazioni puntiformi, variazioni del numero di copie) ed epigenetiche (differenti stati trascrizionali e/o di accessibilità cromatinica locale o generale). Successivamente si presentano le principali tecnologie e metodologie per lo studio dell’eterogeneità genetica (ad e.s., bulk sequencing, comparative lesion sequencing) unitamente agi approcci statistici per inferenza di struttura clonale del cancro e relazioni filogenetiche tra campioni dello stesso paziente (principalmente sulla base della "variant allele frequency"). Con esempi specifici dalla letteratura recente di alto profilo si introdurrano gli studenti alle principali teorie sull'evoluzione temporale dei tumori solidi che spiegano l'eterogeneita' intratumorale. Infine, si farà cenno alle nuove metodologie di single-cell DNA sequencing e spatial genomics.
Modalità didattiche
Lezione frontale con supporto di slides. Saranno fornite agli studenti le referenze bibliografiche
Modalità di verifica dell'apprendimento
Nessuna verifica
Valutazione
Nessuna valutazione
Criteri di composizione del voto finale
Nessuno voto finale
Lezioni Programmate
Quando | Aula | Docente | Argomenti |
---|---|---|---|
venerdì 21 febbraio 2025 14:00 - 16:00 Durata: 02:00 |
auletta didattica sezione anatomia patologica | Vincenzo Corbo | The course is designed to provide students with fundamental knowledge regarding the nature and significance (both biological and clinical) of intratumoral heterogeneity. A clear distinction will be made between genetic differences (e.g., point mutations, copy number variations) and epigenetic differences (e.g., different transcriptional states and/or local or global chromatin accessibility). Subsequently, the main technologies and methodologies for studying genetic heterogeneity (e.g., bulk sequencing, comparative lesion sequencing) will be presented, along with statistical approaches for inferring the clonal structure of cancer and phylogenetic relationships between samples from the same patient (primarily based on "variant allele frequency"). Using specific examples from high-profile recent literature, students will be introduced to the main theories on the temporal evolution of solid tumors that explain intratumoral heterogeneity. Finally, new methodologies such as single-cell DNA sequencing and spatial genomics will be briefly discussed. |