Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!

Istruzioni per i docenti: gestione delle lezioni

Gut Microbiota: From the Forgotten Organ to a Potential Key Player in Pathology

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: inglese

Docente:  Elena Zenaro

Cancer immunotherapy in cancer

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Francesco De Sanctis

Genome regulation by long non coding RNAs

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Barbara Mariotti

Endothelial cells

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Carlo Laudanna

Kidney cancers: anatomo clinical approaches

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Guido Martignoni

Training the innate immunity

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Flavia Bazzoni

From pathology to genomics and back

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Andrea Mafficini

Lung cancer as the paradigm of precision medicine

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Sara Pilotto

Approaches to study intra-tumor heterogeneity

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Vincenzo Corbo

Radiomics in Oncology

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: inglese

Docente:  Riccardo De Robertis Lombardi

Advanced microscopy for the study of tissue pathology and cellular dysfunction

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Enrica Caterina Pietronigro

Tissue resident memory CD8 T cells

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Eleonora Terrabuio

Flow cytometry: principles, practice, and advanced techniques

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Andrea Mafficini

Precision Functional Genomics in Cancer

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Vincenzo Corbo

Myeloid cells induced by cancer

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: INGLESE

Docente:  Stefano Ugel

Precision Medicine in Pancreatic Cancer

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Claudio Luchini

slan+-monocytes in health and disease

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Marco Antonio Cassatella

The effects and mechanisms of a lifestyle-based approach on cancer-related outcomes

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Sara Pilotto

The role of neutrophils in neurodegeneration

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: inglese

Docente:  Gabriela Constantin

Meningeal immunity during health and disease

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gabriela Constantin

The antiviral immune response

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Nicola Tamassia

Neutrophil heterogeneity in health and diseases

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Patrizia Scapini

Mechanisms of cancer cells adaptation to microenvironmental challenges

Crediti: 0.8

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Vincenzo Corbo

T cell activation: the role of CD1

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Barbara Rossi

Biomarkers for implementation of precision oncology

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Michele Milella

Design and conduction of early phase clinical trial for developing novel cancer experimental therapeutics

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Davide Melisi

Fluorescent in situ hybridization analysis (FISH) on cancer

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: italiano

Docente:  Matteo Brunelli

Harnessing tumor microenvironment to modulate treatment resistance in PDAC

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Davide Melisi

Molecular alterations in gliomas

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: inglese

Docente:  Valeria Barresi

Organoid technology for theratyping applications in cystic fibrosis

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: english

Docente:  Claudio Sorio

Radiomics in Oncology

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Riccardo De Robertis Lombardi

Twist and turn on the path of precision oncology in routine clinical practice

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Michele Milella

Crediti

0,5

Lingua di erogazione

Inglese

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Il corso affronta una tematica estremamente rilevante nell'era del "post-sequencing", e cioè la necessità di massimizzare le informazioni che possono essere ricavate dal sequenziamento dei tumori al fine di migliorare la cura dei pazienti

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito specifico

Programma

Il principio fondante della medicina di precisione è quello di utilizzare i profili genotipici dei pazienti per guidare le scelte terapeutiche. La realtà dei fatti è che la maggior parte delle alterazioni genetiche identificate non sono caratterizzate da un punto di vista funzionale, limitando pertanto i benefici attuali della medicina di precisione per i pazienti. La genomica funzionale di precisione si prefigge di identificare correlazioni genotipo-fenotipo su larga scala e si basa quindi sull'integrazione della genetica dei tumori con la classificazione delle varianti. Durante questo corso, esempi dalla letteratura recente ed esperienze dirette di laboratorio del docente del corso saranno utilizzati per fornire agli studenti una panoramica degli approcci metodologici e tecnologici per condurre analisi di perturbazione funzionale (ad e.s., genome-wide Crispr/Cas9 screeens) e definire l'impatto delle varianti su: (i)attività delle proteine; (ii) tumorigenic fitness; (iii) "dependency" (essenzialità non essenzialità). Oltre a presentare i principali strumenti sperimentali per misurare l'effetto di manipolazioni genetiche (e.s., RNA-sequencing, molecular barcoding, small molecules screening), verranno discussi anche i principali vantaggi e svantaggi di ciascun approccio e strategie ortogonali per la validazione dei risultati.

Modalità didattiche

Lezione frontale con supporto di slides. Saranno fornite le referenze bibliografiche agli studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nessun esame previsto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

Nessuna valutazione prevista

Criteri di composizione del voto finale

Nessun voto finale previsto

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
mercoledì 30 aprile 2025
14:00 - 16:00
Durata: 02:00
Auletta Didattica di Anatomia Patologica Vincenzo Corbo Il corso affronta una tematica estremamente rilevante nell'era del "post-sequencing", e cioè la necessità di massimizzare le informazioni che possono essere ricavate dal sequenziamento dei tumori al fine di migliorare la cura dei pazienti. Il principio fondante della medicina di precisione è difatti quello di utilizzare i profili genotipici dei pazienti per guidare le scelte terapeutiche. La realtà dei fatti è che la maggior parte delle alterazioni genetiche identificate non sono caratterizzate da un punto di vista funzionale, limitando pertanto i benefici attuali della medicina di precisione per i pazienti. La genomica funzionale di precisione si prefigge di identificare correlazioni genotipo-fenotipo su larga scala e si basa quindi sull'integrazione della genetica dei tumori con la classificazione delle varianti. Durante questo corso, esempi dalla letteratura recente ed esperienze dirette di laboratorio del docente del corso saranno utilizzati per fornire agli studenti una panoramica degli approcci metodologici e tecnologici per condurre analisi di perturbazione funzionale (ad e.s., genome-wide Crispr/Cas9 screeens) e definire l'impatto delle varianti su: (i)attività delle proteine; (ii) tumorigenic fitness; (iii) "dependency" (essenzialità non essenzialità). Oltre a presentare i principali strumenti sperimentali per misurare l'effetto di manipolazioni genetiche (e.s., RNA-sequencing, molecular barcoding, small molecules screening), verranno discussi anche i principali vantaggi e svantaggi di ciascun approccio e strategie ortogonali per la validazione dei risultati