Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!
Gut Microbiota: From the Forgotten Organ to a Potential Key Player in Pathology
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: inglese
Docente: Elena Zenaro
Cancer immunotherapy in cancer
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Francesco De Sanctis
Genome regulation by long non coding RNAs
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Barbara Mariotti
Endothelial cells
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Carlo Laudanna
Kidney cancers: anatomo clinical approaches
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Guido Martignoni
Training the innate immunity
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Flavia Bazzoni
From pathology to genomics and back
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Andrea Mafficini
Lung cancer as the paradigm of precision medicine
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Sara Pilotto
Approaches to study intra-tumor heterogeneity
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Vincenzo Corbo
Radiomics in Oncology
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: inglese
Docente: Riccardo De Robertis Lombardi
Advanced microscopy for the study of tissue pathology and cellular dysfunction
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Enrica Caterina Pietronigro
Tissue resident memory CD8 T cells
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Eleonora Terrabuio
Flow cytometry: principles, practice, and advanced techniques
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Andrea Mafficini
Precision Functional Genomics in Cancer
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Vincenzo Corbo
Myeloid cells induced by cancer
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: INGLESE
Docente: Stefano Ugel
Precision Medicine in Pancreatic Cancer
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Claudio Luchini
slan+-monocytes in health and disease
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Marco Antonio Cassatella
The effects and mechanisms of a lifestyle-based approach on cancer-related outcomes
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Sara Pilotto
The role of neutrophils in neurodegeneration
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: inglese
Docente: Gabriela Constantin
Meningeal immunity during health and disease
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Gabriela Constantin
The antiviral immune response
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Nicola Tamassia
Mechanisms of cancer cells adaptation to microenvironmental challenges
Crediti: 0.8
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Vincenzo Corbo
Neutrophil heterogeneity in health and diseases
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Patrizia Scapini
T cell activation: the role of CD1
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Barbara Rossi
Biomarkers for implementation of precision oncology
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Michele Milella
Design and conduction of early phase clinical trial for developing novel cancer experimental therapeutics
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Davide Melisi
Fluorescent in situ hybridization analysis (FISH) on cancer
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: italiano
Docente: Matteo Brunelli
Harnessing tumor microenvironment to modulate treatment resistance in PDAC
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Davide Melisi
Molecular alterations in gliomas
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: inglese
Docente: Valeria Barresi
Organoid technology for theratyping applications in cystic fibrosis
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: english
Docente: Claudio Sorio
Radiomics in Oncology
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Riccardo De Robertis Lombardi
Twist and turn on the path of precision oncology in routine clinical practice
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Michele Milella
From pathology to genomics and back (2024/2025)
Docente
Referente
Crediti
0,5
Lingua di erogazione
Inglese
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Il Corso ha l’obiettivo di inquadrare l’utilizzo delle tecniche di high throughput, ed in particolare di sequenziamento massivo, nel contesto dell’analisi istopatologica delle malattie neoplastiche. Le tecniche di high throughput profiling hanno dato una forte spinta alla ricerca in questo campo, portando alla luce numerose alterazioni e continuando a fornire nuove informazioni ad una velocità impressionante. Tuttavia, l’analisi dei dati e soprattutto la interpretazione e validazione, nonché la determinazione dell’impatto clinico delle varie alterazioni, pongono ancora delle serie sfide sia a livello di ricerca traslazionale che a livello di integrazione con le attuali routine diagnostiche e cliniche in un quadro che deve permettere l’interazione tra patologi, chirurghi ed oncologi.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di genetica e biologia molecolare
Programma
In questo corso, mediante la presentazione di dati dalla letteratura rilevante in materia e tramite l’illustrazione di esperienze dirette del docente nel campo delle analisi di dati di genomica/trascrittomica, verranno illustrati i principali progressi relativi alla profilazione e classificazione genomica/trascrittomica delle neoplasie pancreatiche endocrine ed esocrine negli ultimi anni.
Modalità didattiche
Didattica frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non applicabile
Valutazione
Non applicabile
Criteri di composizione del voto finale
Non applicabile
Lezioni Programmate
Quando | Aula | Docente | Argomenti |
---|---|---|---|
venerdì 14 febbraio 2025 14:00 - 16:00 Durata: 02:00 |
Piastra Odontoiatrica - 4 Piastra odontoiatrica [4 - ] | Andrea Mafficini | From pathology to genomics and back ZOOM https://univr.zoom.us/j/96951375772 Link zoom: https://univr.zoom.us/j/96951375772 Accesso con GIA |