Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Conoscenza della lingua francese, inglese, spagnola o tedesca (Certificazione CLA - livello B2)
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage/Project work/Laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012423

Coordinatore

Massimo Prearo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/04 - SCIENZA POLITICA

Periodo

1° periodo lezioni - GEM dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno.

Programma

Il corso propone di approfondire il concetto di sicurezza nel contesto storico-politico caratterizzato da crescenti tensioni globali e crisi ricorrenti. Partendo dagli eventi dell’11 settembre 2001, passando per la crisi economica del 2007-2009, la questione del terrorismo e la pandemia scoppiata nel 2020, si rifletterà sulle trasformazioni della sicurezza e del governo della sicurezza a livello internazionale. L’obiettivo primario è quello di fornire una comprensione critica delle dinamiche che influenzano la sicurezza globale e il ruolo delle politiche securitarie nella gestione delle emergenze.
Il percorso è strutturato integrando prospettiva teorica e analisi empirica di casi studio, con particolare enfasi sulla “sicurezza umana”. Si tratterà di esaminare il passaggio dal concetto di sicurezza nazionale a quello di sicurezza umana, esplorando come le minacce non tradizionali, quali pandemie e crisi economiche, richiedano nuove strategie politiche e una maggiore cooperazione internazionale.
Il percorso verrà tracciato a partire dalla lettura e dallo studio del testo indicato in bibliografia. L’approfondimento critico sulla sicurezza umana verrà condotto su una dispensa fornita dal docente, che include testi in lingua inglese.
Per questo insegnamento non si fa distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti.
La registrazione sulla pagina Moodle del corso è obbligatoria.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni prevedono momenti di didattica frontale e momenti applicativi di dibattito, di riflessione e di esercitazione, anche a partire da dati e materiali dall'attualità.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica delle conoscenze prevedono due parti:
1. Progetto di ricerca:
- Il progetto di ricerca, legato alle tematiche del corso, costituirà il 40% del voto finale.
- Il tema del progetto deve essere concordato con il docente entro la fine del corso, durante le lezioni o nel corso dei ricevimenti.
- Il progetto deve essere inviato almeno due settimane prima dell'appello d'esame scelto tra i sei disponibili durante l'anno.
2. Discussione sul programma:
- La discussione del programma partirà dall'analisi del progetto di ricerca e costituirà il 60% del voto finale.
- Durante la discussione, lo studente sarà invitato a esporre i contenuti del proprio progetto e a rispondere a domande che riguardano sia il progetto stesso sia i temi trattati durante il corso.
All'inizio del semestre verranno date ulteriori informazioni sulla realizzazione del progetto di ricerca.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

1. Conoscenza e capacità di comprensione:
* Criterio: dimostrazione della conoscenza dei termini tecnici, dei concetti e delle nozioni fondamentali della disciplina.
> Indicatore di valutazione: accuratezza e precisione nell’uso del linguaggio tecnico e nella descrizione dei concetti chiave durante la discussione e nel progetto di ricerca.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
* Criterio: capacità di argomentare scientificamente applicando i termini, i concetti e le nozioni appresi.
> Indicatore di valutazione: coerenza e rigore logico nelle argomentazioni presentate, capacità di collegare teoria e pratica nel progetto di ricerca e durante la discussione.
3. Autonomia di giudizio:
* Criterio: competenza nell'elaborazione di analisi e riflessioni autonome.
> Indicatore di valutazione: originalità e profondità delle analisi svolte nel progetto di ricerca, capacità di sviluppare riflessioni critiche e autonome durante la discussione.
All'inizio del semestre verrà fornita una rubrica di valutazione dettagliata che servirà sia per l'autovalutazione delle e degli studenti, sia per la valutazione finale.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi ed è attribuito a partire da una rubrica di valutazione in cui sono esplicitate le capacità e le competenze attese.
È prevista l’attribuzione della lode nei casi in cui si abbia dimostrato conoscenze e capacità più che ottime, impeccabili ed eccellenti durante la prova d’esame.

Lingua dell'esame

Italiano (o inglese per studenti stranieri che ne facessero richiesta).

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita