Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Literatures in English (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010865
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a fornire agli studenti competenze e approfondimenti relativi alle principali tematiche e questioni teoriche che caratterizzano la letteratura coloniale e postcoloniale in lingua inglese attraverso una disamina di testi scelti per la loro rappresentatività e analizzati nelle loro dinamiche testuali, in un’ampia prospettiva diacronica, ma nel rispetto degli specifici contesti. L'obiettivo più generale è quello di sollecitare lo studente a sviluppare capacità di approccio critico ai testi e alle dinamiche storico-politiche e culturali che li sottendono. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: - leggere e interpretare testi letterari postcoloniali strutturando idee e concetti con padronanza espressiva e argomentativa; - commentare i testi dimostrando un’approfondita conoscenza del dibattito teorico ad essi relativo; - sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo, anche elaborando personalmente le tematiche trattate.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari
Programma
"The inheritance of history: discovery, disintegration and rebirth"
MODULO 1 (A. Pes, 24 ore, 4 cfu)
Dopo un’introduzione generale dei principali strumenti teorici e contributi critici nell’area degli studi postcoloniali, le lezioni saranno dedicate alla lettura e analisi del romanzo Benang dello scrittore aborigeno australiano Kim Scott.
BIBLIOGRAFIA
Testo primario:
- Kim Scott, Benang: From the Heart (1999)
Letture critiche:
- SLATER, LISA, Benang, this 'most local of histories': annexing colonial records into a world without end, Journal of Commonwealth literature, 2006-01, Vol.41 (1), p.51-68
Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti:
- Le Guellec, Anne, Unsettling the colonial linear perspective in Kim Scott's 'Benang'
Commonwealth (Rodez, France), 2010-10, Vol.33 (1), p.35-44
MODULO 2 (S. Zinato, 12 ore, 2 cfu)
Lettura e analisi del romanzo Disgrace dell’autore sudafricano J.M. Coetzee
BIBLIOGRAFIA
Testo primario:
-J.M. COETZEE, Disgrace (1999)
Letture critiche:
- D. Attridge, "Age of Bronze, State of Grace: Music and Dogs in Coetzee's Disgrace", ch.7 in ID, "J.M. Coetzee and the Ethics of Reading", The university of Chicago Press, 2004 (reperibile in Frinzi)
Letture critiche aggiuntive obbligatorie per studenti non frequentanti:
-R. Barnard, "J.M. Coetzee's Disgrace and the South African Pastoral", Contemporary Literature, XVIL, 2 (2003), 199-224
MODULI 1 e 2
Manuale di riferimento:
-T. Ashcroft, G. Griffiths, and H. Tiffin (eds.), The Empire Writes Back: Theory and Practice in Post-Colonial Literatures, Routledge, 1989: Introduction; ch.2 (Replacing language: textual Strategies in Postcolonial Writing"), ch. 5 (Replacing Theory: Postcolonial Writing and Literary Theory).
Letture critiche aggiuntive obbligatorie per studenti non frequentanti:
-A. Loomba, "Colonial and Postcolonial identities" (ch.2, 104-183) in ID, "Colonialism/Postcolonialism", Routledge, 1998.
Il presente programma è valido sino alla sessione invernale 2026 inclusa
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso si articola in lezioni frontali in lingua inglese, durante le quali verrà incoraggiato il dialogo e la partecipazione attiva degli studenti. Gli studenti sono tenuti a iscriversi e consultare regolarmente la webclass relativa al corso sulla piattaforma e-learning.
Studenti non frequentanti: Il programma per studenti non frequentati è dettagliato nella bibliografia inserita nella sezione "Programma". Materiale di supporto (comune con gli studenti frequentanti) sarà pubblicato sulla piattaforma e-learning dedicata.
Modalità di supporto didattico:
Eventuale materiale di sostegno alla didattica (presentazioni power point, schede di approfondimento, immagini, video ecc.) utilizzato in classe verrà pubblicato sulla piattaforma MOODLE. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici in programma.
Inoltre, la docente sarà disponibile a chiarire dubbi e/o a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche durante l’orario di ricevimento nei giorni e negli orari indicati nella pagina web.
Gli studenti e le studentesse che si trovino nella condizione di dover recuperare delle lezioni perse dovranno mettersi in contatto con la docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale in inglese.
La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma.
Non sono previste prove intermedie.
Gli studenti dovranno presentarsi all’esame con i loro testi primari.
Criteri di valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare:
- conoscenza dei testi e dei contesti di riferimento (Conoscere i contenuti dei testi in programma e saperli inserire nel loro contesto storico e culturale);
- capacità di commentare ed elaborare criticamente i testi letterari presi in esame (saper discutere e analizzare in modo consapevole i romanzi con l’ausilio degli appunti delle lezioni e dei testi critici in programma);
- capacità espositiva e proprietà di linguaggio (possedere padronanza espressiva e linguaggio appropriato, anche elaborando personalmente le tematiche trattate).
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale, espresso in 30esimi, risulterà dalla media delle valutazioni assegnate nei due moduli, sulla base dei criteri indicati.
Lingua dell'esame
inglese/English
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita