Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Inglese medico-scientifico
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Inglese medico-scientifico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Impedenziometria, principi teorici e applicazioni pratiche (Corso Elettivo) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S013298
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/14 - NEFROLOGIA
Periodo
2° semestre dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Comprendere i principi teorici della bioimpedenziometria, inclusi i concetti di resistenza elettrica, reattanza e impedenza nei tessuti biologici
Acquisire conoscenze sulle tecniche di misurazione, sugli strumenti utilizzati e sull’interpretazione dei dati bioimpedenziometrici
Valutare le applicazioni della bioimpedenziometria per il monitoraggio della composizione corporea, dello stato nutrizionale e dell’idratazione in diverse popolazioni
Sviluppare competenze pratiche nell’utilizzo della bioimpedenziometria in ambito clinico
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di Fisiologia Umana
Elementi di Biochimica e Biologia Cellulare
Fondamenti di Fisica Applicata alla Medicina
Programma
Introduzione alla Bioimpedenziometria
-Storia e sviluppo della tecnica
-Fondamenti di impedenza elettrica e modelli biologici
Principi Teorici
-Resistenza, reattanza e fase dell'impedenza
-Modelli a compartimenti per la composizione corporea (modelli a 2, 3 e 4 compartimenti)
Tecniche di Misurazione e Strumenti
-Tipologie di dispositivi BIA (monofrequenza, multifrequenza, segmentale)
-Protocolli di misurazione e fattori che influenzano la precisione
Analisi dei Dati e Interpretazione
-Interpretazione clinica dei risultati
Applicazioni Pratiche
-Valutazione nutrizionale e clinica
Casi Studio e Laboratori Pratici
-Analisi di casi reali e simulazioni
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali per la trasmissione dei concetti teorici.
Analisi di casi studio e laboratori pratici per favorire l’applicazione delle conoscenze in contesti reali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta con domande a risposta multipla sui principi teorici.
Esame pratico per la valutazione delle competenze operative nell'uso della strumentazione BIA.
Criteri di valutazione
Conoscenza teorica: capacità di spiegare i principi fondamentali della bioimpedenziometria.
Competenze pratiche: accuratezza nell’esecuzione delle misurazioni e nell’interpretazione dei dati.
Capacità critica: analisi e discussione di casi clinici, con un approccio basato sull’evidenza.
Lingua dell'esame
italiano