Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° semestre | 4-ott-2021 | 23-dic-2021 |
2° semestre | 21-feb-2022 | 31-mag-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Iscrizione ai corsi elettivi I semestre | 4-set-2021 | 3-ott-2021 |
Sessione per studenti fuori corso | 1-ott-2021 | 30-set-2022 |
Sessione invernale | 3-gen-2022 | 18-feb-2022 |
Iscrizione ai corsi elettivi II semestre | 13-gen-2022 | 16-feb-2022 |
Sessione estiva VI anno | 28-mar-2022 | 29-lug-2022 |
Sessione estiva | 3-giu-2022 | 29-lug-2022 |
Sessione autunnale | 1-set-2022 | 30-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria 2020/2021 - I laureandi della sessione straordinaria devono terminare gli esami entro il 18 febbraio 2022 | 14-mar-2022 | 25-mar-2022 |
Sessione estiva - I laureandi nella sessione di luglio devono terminare gli esami entro il 17 giugno 2022 | 4-lug-2022 | 15-lug-2022 |
Sessione autunnale - I laureandi di ottobre devono terminare gli esami entro il 23 settembre 2022 | 10-ott-2022 | 21-ott-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2021 | 1-nov-2021 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2021 | 8-dic-2021 |
Festività natalizie | 24-dic-2021 | 2-gen-2022 |
Festività pasquali | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2022 | 25-apr-2022 |
Festa di San Zeno - S. Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Chiusura estiva | 15-ago-2022 | 20-ago-2022 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant | 4-ott-2021 | 30-set-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Bassi Claudio

Bisoffi Zeno
Pighi Michele
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Inglese medico-scientifico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Inglese medico-scientifico
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biologia (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00303
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Periodo
1° semestre dal 4-ott-2021 al 23-dic-2021.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di: Fornire una visione aggiornata delle tematiche di: biologia generale ed evoluzionistica, biologia cellulare, biologia dello sviluppo e dell’invecchiamento. Educare lo studente alla valutazione critica dei dati sperimentali, descrivendo e discutendo importanti esperimenti del passato e del presente. Far conoscere le metodologie correnti utilizzate nello studio delle varie attività cellulari Far comprendere le reali e possibili applicazioni delle conoscenze biologiche di base in ambito terapeutico
Programma
Le molecole che caratterizzano gli esseri viventi. Gli eventi che caratterizzarono probabilmente L'INIZIO DELLA VITA SULLA TERRA. Le caratteristiche universali dei viventi. Teoria cellulare MACROMOLECOLE BIOLOGICHE: caratteristiche, loro interazioni. LA TEORIA EVOLUZIONISTICA proposta da Darwin. La moderna teoria sintetica dell’evoluzione: “Nothing in biology makes sense, but in the light of evolution” L’albero della vita ha tre ramificazioni principali: batteri, archea, eucarioti. Gli organismi modello in biologia. PROCARIOTI: caratteristiche generali. Gli Archea e i loro habitat. Gli Eubatteri: habitat, interazioni con altri organismi e con l’ambiente. Genoma batterico e plasmidi, cenni all’antibiotico resistenza. Scissione binaria. Dai procarioti agli eucarioti: teoria endosimbiontica. Organizzazione cellulare. Breve descrizione dei vari organelli e del ruolo della membrana plasmatica (n.d.r: questi argomenti verranno affrontati estesamente nel corso di Citologia, II semestre). I protisti: eucarioti unicellulari Dagli unicellulari ai pluricellulari: tappe dell’evoluzione (Volvox, Coanoflagellati). La filogenesi animale alla luce degli studi molecolari; evoluzione dei Cordati (Anfiosso), i Vertebrati. Evoluzione del genoma dei mammiferi: quanti e quali geni condividiamo con gli altri eucarioti, quanti e quali geni sono appannaggio esclusivo dell’ordine dei Primati. Comunicazione intercellulare. Le molecole segnale (esempi di alcune vie di segnalazione cellulare, recettori associati a proteine G, recettori associati a proteine chinasi, ormoni e altri sgnali a lunga distanza). Altre vie di comunicazione cellulare: esosomi e microvescicole.
Nozioni di base su CRESCITA E DIVISIONE CELLULARE: ciclo cellulare e suo controllo. Mitosi. Nucleo: cromatina, cromosomi. Morte cellulare programmata: apoptosi (n.d.r: ulteriori approfondimenti nel corso di Citologia del II semestre). Ploidia e strategie riproduttive: riproduzione asessuata e riproduzione sessuata. Meiosi e gametogenesi umana.
Le osservazioni e gli esperimenti storici che portarono alla SCOPERTA DEL MATERIALE GENETICO: Avery, Hershey e Chase, la struttura della doppia elica (R.Franklin, M. Wilkins, J Watson e F Crick), la complementarietà delle basi (E Chargaff), la replicazione semiconservativa (Meselson e Stahl). DNA polimerasi e replicazione del DNA “in vivo” (in procarioti ed eucarioti) e “in vitro” (tecnica della PCR, e sue applicazioni). Telomerasi e replicazione dei telomeri.
FLUSSO INFORMAZIONALE: dal DNA alle proteine. Gli RNA, e il loro ruolo nelle tappe del flusso informazionale. La trascrizione nei procarioti: il gene, il promotore, RNA polimerasi, gli mRNA policistronici. La trascrizione negli eucarioti: il gene, il promotore, altre sequenze regolative, RNA polimerasi II, maturazione dei trascritti, lo spliceosoma, lo splicing alternativo.
Traduzione nei procarioti e negli eucarioti.Codice genetico universale: caratteristiche. Amminoacidi e codoni, teoria del vacillamento. Sintesi proteica nella cellula eucariotica, modificazioni post-traduzionali, smistamento e destino delle proteine. Regolazione dell’espressione genica nei procarioti: operoni lattosio e triptofano. Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti. Struttura e modificazioni chimico fisiche della cromatina.
Esempio di controllo spazio-temporale di espressione genica: i geni delle globine umane. La compensazione del dosaggio genico: l’esempio dell’inattivazione del cromosoma X nelle femmine dei mammiferi
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO. Il modello Drosophila, i geni ”architetto”. Molecole informazionali nel differenziamento. E’ possibile tornare indietro nella via del differenziamento? Gli esperimenti di Gurdon, Wilmut, Yamanaka Modelli di mammiferi, morfogenesi. Espressione genica e determinazione del sesso nell’uomo: i ruoli di SRY e DSS.
EVOLUZIONE E MUTAZIONE. Preadattatività (test di piastramento in replica di J. e E. Lederberg). Mutazioni e selezione, il concetto di fitness adattativa. Mutazioni nelle regioni codificanti, nelle regioni regolative, nelle regioni non codificanti: quali conseguenze? Mutazioni spontanee (Cenni ai meccanismi di controllo e correzione degli errori e Mutazioni indotte: agenti mutageni chimici: tipi e modi d’azione. Identificazione di sostanze mutagene: test di Ames. Mutageni fisici: radiazioni UV, radiazioni ionizzanti.
MUTAZIONI SOMATICHE e CANCRO: La tumorigenesi è un processo multifasico. Proprietà della cellula cancerosa. Quali sono le cause del cancro? Classi di geni mutati nei tumori e tipologia delle mutazioni (guadagno di funzione, perdita di funzione). Modificazioni epigenetiche nelle cellule cancerose. Ruolo dei microRNA. Familiarità dei tumori (cenni)
BIOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO: cause ambientali e genetiche, ruolo dei radicali liberi, effetti protettivi degli anti-ossidanti e delle restrizioni caloriche in modelli animali. Senescenza cellulare, limite di Hayflick, accorciamento dei telomeri, mutazioni del DNA mitocondriale.
MODALITA' DIDATTICHE La frequenza al corso è obbligatoria. Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle conoscenze che lo studente dovrà acquisire per il superamento dell’esame. Le spiegazioni dei docenti saranno supportate da presentazioni in PowerPoint e videoregistrazioni, resi disponibili in Moodle. Materiale didattico supplementare (quiz a scelta multipla per autovalutazione, articoli o reviews di particolare interesse etc.) potrà essere aggiunto durante il corso e ne sarà data ampia informazione agli studenti. Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale, in orario flessibile previa richiesta via email, come indicato alle pagine web dei docenti.
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova scritta riguardante tutti gli argomenti in programma, strutturata in 25 quiz a scelta multipla + 5 domande aperte.
Obiettivi della prova scritta sono: a) accertamento dell’acquisizione di conoscenze teoriche; b) accertamento della capacità di ragionamento e rielaborazione individuale delle nozioni acquisite; c) capacità di applicare quanto imparato alla risoluzione di quesiti sperimentali o all’interpretazione di immagini fotografiche. Il punteggio della prova scritta (attribuito in trentesimi) è determinante per il voto finale. Solo in caso di voto >24/30 nella prova scritta, è previsto facoltativamente un colloquio orale basato sull’approfondimento di alcuni argomenti. Lo studente può ritirarsi in qualsiasi fase dell’esame (scritto e orale), annullando così ogni credito parziale.
N.B. Qualora, in base alle indicazioni di Ateneo, gli appelli d'esame in presenza venissero sospesi per motivi di emergenza sanitaria, si procederà con esami esclusivamente ORALI a distanza, utilizzando l'applicazione ZOOM.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Al seguente link le scadenze previste dalla sessione estiva di laurea (ottobre 2023) a.a. 2022/2023: link.
Si ricorda che la tesi dovrà essere caricata in formato file PDF o PDF/A su Esse3.https://univr.cloud.panopto.eu/Panopto/Pages/Viewer.aspx?id=0d9a9a72-771f-4b91-a1a4-aacd00a98fc4
Per ulteriori informazioni sulla procedura di caricamento tesi è possibile consultare il tutorial disponibile al seguente link:In allegato gli elenchi dei laureandi sessione autunnale - ottobre 2023
Eventuali aggiornamenti saranno riportatati direttamente sui file allegati
Allegati
Gestione carriere
Opzioni (cambio di ordinamento)
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso) oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 14/06/21 |
![]() |
419 KB, 14/06/21 |
![]() |
398 KB, 10/02/23 |
![]() |
483 KB, 10/02/23 |
![]() |
481 KB, 10/02/23 |
Attività pratiche e tirocini pratico valutativi
Orario delle lezioni
Per poter accedere alle prove d’esame o all’acquisizione delle idoneità è necessaria la frequenza di tutte le attività previste nel piano di studio. È obbligatoria una frequenza di almeno il 75% per ciascuna attività formativa, ad eccezione dei tirocini pratico-valutativi per i quali è previsto l’obbligo di frequenza dell’intero monte orario.
Non è possibile anticipare la frequenza alle lezioni e alle attività pratiche, così come l’esame di insegnamenti previsti in anni di corso successivi a quello di iscrizione; non è possibile altresì anticipare al 1° semestre l’espletamento di esami le cui lezioni sono previste nel 2° semestre del medesimo anno di corso.
Agli effetti dell’ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, gli studenti sono tenuti a rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al Regolamento Didattico.
In allegato gli orari del 1^ semestre a.a. 2023-24. Eventuali variazioni saranno inserite nel file
In allegato: orari analitici 1,2,3,4,5,6 anno
Attenzione!
Accoglienza matricole - anno accademico 2023-2024 (file allegato)
Martedì 26 settembre 2023 ore 9.00 Aula Magna “G. De Sandre”– Lente didattica – Policlinico G.B. Rossi – P.le Scuro, 10 – 37134 Verona
Incontri con la Segreteria
III anno: 27 febbraio 2024 ore 12.30 - aula Dal Forno
V anno: 26 marzo 2024 - aula C Istituti Biologici
Le date degli incontri potranno subire delle variazioni a seconda delle attività pratiche e didattiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
21 KB, 21/09/23 |
![]() |
20 KB, 19/09/23 |
![]() |
26 KB, 19/09/23 |
![]() |
22 KB, 19/09/23 |
![]() |
26 KB, 19/09/23 |
![]() |
19 KB, 19/09/23 |
![]() |
260 KB, 06/09/23 |
![]() |
675 KB, 21/09/23 |
![]() |
548 KB, 22/09/23 |