Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001921

Crediti

10

Coordinatore

Mauro Zamboni

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

SEMEIOTICA CHIRURGICA

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

NUTRIZIONE CLINICA

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

DIDATTICA PRATICA DI SEMEIOTICA MEDICA

Crediti

5

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le basi del pensiero clinico e di applicare una corretta metodologia nell’approccio al paziente. Egli sarà in grado di eseguire una intervista medica ed instaurare un’efficace relazione medico-paziente. Lo studente apprenderà i principi e la metodologia dell’esame fisico del paziente e sarà in grado di conoscere ed interpretare i principali sintomi e segni correlati agli eventi morbosi. A tal scopo, apprenderà le varie tappe del ragionamento sperimentale e clinico nei loro aspetti logici, argomentativi e fattuali nonché la complessità (relazionale, psicologica, etica etc.) del rapporto medico-paziente. Modulo Semeiotica Chirurgica Obiettivo formativo generale del modulo è l’apprendimento della valutazione clinica del malato che necessità di intervento chirurgico. Per il raggiungimento dell’obiettivo lo studente dovrà sapere conoscere e interpretare correttamente i segni, i sintomi e gli esami strumentali e di laboratorio relativi a patologie attinenti a: testa e collo, torace e addome. Modulo Semeiotica Medica Alla fine del modulo, lo studente sarà in grado di comprendere l’importanza di raccogliere in maniera approfondita i dati anamnestici, di eseguire correttamente le manovre semeiologiche, di registrare e interpretare i principali segni obiettivi. Nello specifico lo studente: acquisirà le basi razionali e scientifiche del ragionamento clinico e la capacità di applicare un corretto processo metodologico per giungere alla diagnosi; conoscerà le metodiche appropriate per eseguire un esame obiettivo completo; conoscerà i principali sintomi e segni di malattia utili all’interpretazione diagnostica così come le tecniche e procedure standardizzate per la loro raccolta (clinical skills); conoscerà le motivazioni e i principi per effettuare una anamnesi, orientata per problemi, partendo dal motivo del ricovero, identificando i problemi attivi e quelli inattivi, storicizzandone il percorso, identificando le relazioni tra eventi, fornendo un peso ed un’interpretazione degli stessi, considerando sempre in modo globale i bisogni della persona, percependone e valorizzandone l’individualità. Lo studente, infine, sarà in grado di interpretare i principali indici di laboratorio correlati a diversi grandi gruppi di patologie (marcatori di problemi infettivi, infiammazione, tumore, cardiovascolare, immunologico) e acquisirà le conoscenze basilari delle indagini strumentali da utilizzarsi nel processo diagnostico oltre ad apprendere i limiti della diagnostica strumentale e di laboratorio di primo livello. Modulo Didattica Pratica di Semeiotica Medica Obiettivi del modulo, da raggiungere attraverso le attività pratiche a piccoli gruppi in reparto, sono: sviluppare competenze comunicative necessarie (interview skills) per identificare i problemi rilevanti del paziente in modo attendibile ed efficace; saper fare l'anamnesi generale e specifica; saper effettuare la visita medica generale; saper rilevare la pressione arteriosa ed eseguire un prelievo venoso; saper rilevare i segni obiettivi patologici; sapere individuare e interpretare le più importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e degli esami strumentali più comuni per lo studio dei principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale; acquisire competenze per instaurare corretti rapporti medico/paziente, medico/famigliari, medico/colleghi e altre professioni sanitarie; saper effettuare una valutazione globale, per sistemi e per organi del soggetto sano e malato.

Prerequisiti e nozioni di base

Aver superato tutti gli esami del primo triennio
Aver effettuato i tirocinio di semeiotica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Valutazione del test scritto, dell'esame orale,del tirocinio di semeiotica, della prova pratica di semeiotica medica al letto del malato