Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti della riabilitazione psichiatrica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000214
Crediti
10
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti gli elementi fondamentali sulle funzioni psichiche, le peculiarità dei principali disturbi psichiatrici e loro classificazione. Conoscere la psicopatologia e sviluppare competenze per il trattamento e la riabilitazione. Conoscere le tecniche per la relazione con l'utente e le modalità di cura e presa in carico del paziente con disagio psichico ed acquisire la capacità di formulare i relativi processi terapeutico-riabilitativi. MODULO APPROCCIO ALLA PERSONA CON DISTURBO PSICHICO Obiettivi formativi: fornire allo studente strumenti per riconoscere i problemi della persona correlati al suo stato psicopatologico e per rapportarsi ad essa. Analizzare la relazione con il paziente con particolare riferimento alla capacità di osservazione e alle strategie efficaci da utilizzare con la persona affetta da: disturbo psicotico, disturbo depressivo, disturbo di personalità e disturbo d’ansia. MODULO PRINCIPI E METODI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Obiettivi formativi: lo studente al termine del modulo saprà identificare i principali costrutti teorici e metodologici che stanno alla base dell’agire riabilitativo. Saprà individuare le modalità e i contesti più idonei per applicare le tecniche riabilitative che meglio rispondono alle esigenze della persona affetta da patologia mentale. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere l’importanza del lavoro in équipe e di riconoscere le peculiarità dei diversi servizi psichiatrici presenti sul territorio italiano. MODULO PSICHIATRIA CLINICA Obiettivi formativi: fornire nozioni di base sulla psicopatologia generale e la nosografia psichiatrica, così da rendere gli studenti in grado di riconoscere i principali segni e sintomi di disagio mentale, elaborare un orientamento diagnostico e valorizzare le conoscenze cliniche acquisite all’interno del lavoro terapeuticoriabilitativo. MODULO PSICHIATRIA DI COMUNITA' Obiettivi formativi: fornire allo studente le conoscenze fondamentali di psichiatria sociale e di psichiatria di comunità (o territoriale) che lo aiutino ad individuare le componenti socio-relazionali del disagio e a stabilire e mantenere la relazione terapeutico/riabilitativa, consapevole del contesto dei servizi di salute mentale all’interno dei quali si trova ad operare. MODULO PSICOPATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: acquisire le conoscenze fondamentali sui disturbi delle funzioni mentali in riferimento al processo diagnostico. In particolare verranno fornite nozioni sui disturbi delle sensopercezioni, del pensiero, della coscienza, dell’affettività e delle funzioni cognitive.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza dei fondamenti dell'attività psichica normale e patologica
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L'obiettivo è accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso attraverso prove scritte ed orali. Il punteggio è in trentesimi.