Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale (m)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale (m)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia romana I - LM (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003214
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Fornire: adeguata capacità di analisi e di comprensione delle varie fonti storiografiche e documentali lette in originale; buona dimestichezza con i principali strumenti per l'informazione e la ricerca; consapevolezza critica dei fondamenti storico-metodologici della disciplina e degli orientamenti di ricerca attualmente prevalenti. Obiettivo finale è l’acquisizione di una conoscenza approfondita di almeno alcuni dei temi centrali e delle principali problematiche della Storia romana.
Prerequisiti e nozioni di base
Lo studente dovrà avere sostenuto l'esame di Storia romana I LT (per almeno 6 CFU del corso istituzionale), oppure di Storia romana II LT; è inoltre richiesta una conoscenza almeno elementare del latino.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale, in trentesimi, sarà la somma dei punteggi (da 1 a 10) riportati nelle sezioni di cui ciascun modulo/parte è costituito. Qualora l'esame verta su entrambi i moduli (per un totale di 12 CFU), il voto sarà costituito dalla media delle votazioni riportate in ciascuno dei due moduli/parti.