Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per consulenza pedagogica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per consulenza pedagogica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale dei gruppi e delle organizzazioni (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008176
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte I
Parte II
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza e comprensione 1. Sviluppare la conoscenza e comprensione delle teorie psico-sociali relative alla percezione e cognizione sociale, di singoli e dei gruppi nel contesto dei servizi educativi. 2. Sviluppare la conoscenza e comprensione delle teorie psico-sociali relative al funzionamento di singoli e di gruppi nel contesto dei servizi educativi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1.Applicare i concetti teorici alla rilevazione e interpretazione del cambiamento/adattamento di singoli e gruppi nel contesto dei servizi educativi. 3. Applicare i concetti teorici alla comprensione e al monitoraggio della relazione educatore/utente nei servizi. 4. Applicare i concetti teorici alla comprensione e alla co-costruzione delle relazioni sociali nei contesti organizzativi in cui operano educatori e pedagogisti, con particolare riferimento alla relazione con supervisori e colleghi.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
L’insegnamento sarà articolato in due parti, la prima incentrata sulla comprensione e conoscenza dei processi psicologici intra-individuali coinvolti nei processi di gruppo, la seconda incentrata sui processi di gruppo nei contesti educativi. Il programma include le seguenti tematiche:
Primo modulo (3 CFU; docente Elena Trifiletti)
• cognizione sociale
• atteggiamenti
• concetto di sé e identità sociale
Secondo modulo (6 CFU; Soraya Elizabeth Shamloo)
• realtà e natura dei gruppi sociali
• formazione dei gruppi
• processi elementari nei gruppi
• bisogno di appartenenza ed esclusione sociale
• norme sociali e conformità nei gruppi
• processi decisionali di gruppo
• innovazione e cambiamento nei gruppi
• produttività ed efficacia nei gruppi
• conflitto e cooperazione nei gruppi
• aggressività e aiuto
• conflitto intergruppi e ineguaglianza sociale
• riduzione del conflitto
Testi per l’esame:
1. Crisp, R.J, & Turner, R.N. (2019, III Ed.). Psicologia sociale. Utet Università: Torino, capp. 2 (L’attribuzione), 3 (Cognizione sociale), 4 (Gli atteggiamenti), 7 (Il sé). È inoltre consigliata per chi non frequenterà le lezioni la lettura del capitolo 1 (Storia, metodi e approcci)
2. Brown, R., & Peherson, S. (2020). Group processes: Dynamics within and between groups. Hoboken, NJ: Wiley. Tutti i capitoli
3. Ellemers, N. & Haslam, S. A. (2019). La teoria dell’identità sociale, in Van Lange, P. A. M., Kruglanski, A. W., & Higgins, E. T., Psicologia sociale: Teorie sui processi psicologici, intraindividuali, interpersonali e intergruppi (pp.187-202). Traduzione italiana a cura di Pagliaro, S., Sacchi, S., & Vezzali, L.. Milano: Edra.
4. Turner, J. C. & Reynolds, K. J. (2019). La teoria della categorizzazione di sé, in Van Lange, P. A. M., Kruglanski, A. W., & Higgins, E. T., Psicologia sociale: Teorie sui processi psicologici, intraindividuali, interpersonali e intergruppi (pp. 203-216). Traduzione italiana a cura di Pagliaro, S., Sacchi, S., & Vezzali, L.. Milano: Edra.
5. Gaertner, S. L. & Dovidio, N. (2019). Il modello dell’identità dell’ingroup comune, in Van Lange, P. A. M., Kruglanski, A. W., & Higgins, E. T., Psicologia sociale: Teorie sui processi psicologici, intraindividuali, interpersonali e intergruppi (pp.217-230). Traduzione italiana a cura di Pagliaro, S., Sacchi, S., & Vezzali, L.. Milano: Edra.
6. Brewer, M. B. (2019). La teoria della distintività ottimale, in Van Lange, P. A. M., Kruglanski, A. W., & Higgins, E. T., Psicologia sociale: Teorie sui processi psicologici, intraindividuali, interpersonali e intergruppi (pp. 245-274). Traduzione italiana a cura di Pagliaro, S., Sacchi, S., & Vezzali, L.. Milano: Edra.
7. Forsyth, D. (2019). Group dynamics (7th ed.). Cengage. Capitolo 13, Conflict.
I capitoli/articoli in formato pdf (punti 1 e 3-7) saranno resi disponibili agli studenti sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento. In caso di difficoltà con la lingua inglese, gli studenti non frequentanti sono invitati ad utilizzare le diapositive disponibili in Moodle come materiali integrativi.
Bibliografia
Modalità didattiche
Gli argomenti verranno trattati attraverso lezioni frontali ed esercitazioni con l’obiettivo di sviluppare capacità di studio e analisi dei processi di gruppo, nonché comprensione delle dinamiche sottostanti.
Le lezioni si terranno in presenza. Materiali di recupero, quali slide e testi delle esercitazioni, verranno rese disponibili in moodle per consentire a studenti/sse assenti il recupero di singole lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame sarà scritta e consisterà di tre domande aperte, una relativa al primo modulo e due relative al secondo modulo. Ogni domanda verranno assegnati fino a 10 punti.
Criteri di valutazione
Verrà valutata la conoscenza dei costrutti teorici, nonché le capacità di comprensione, analisi, comunicazione e di interpretazione dei comportamenti sociali ed organizzativi alla luce delle teorie e dei concetti oggetto del programma di studio.
Criteri di composizione del voto finale
Verrà sommato il punteggio assegnato a ciascuna risposta.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita