Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006377

Crediti

8

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione 1. Approfondire la comprensione del senso teorico e pratico del lavoro del pedagogista, attraverso l’attività di tirocinio, mirato alla sperimentazione sul campo delle funzioni professionali del lavoro pedagogico. 2. Comprendere meglio, attraverso l’osservazione e l’esperienza diretta, che cosa significhi, per un pedagogista svolgere l’attività di coordinamento dei servizi educativi e di consulenza pedagogica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Sperimentare attraverso la pratica sul campo quali siano le caratteristiche essenziali della competenza pedagogica, che sono indispensabili nell’esercizio della professione di pedagogista. 2. Comprendere, attraverso la pratica sul campo, sia la funzione essenziale, delle strutture organizzative che sono presenti in ogni contesto educativo, sia l’importanza decisiva dei rapporti che il servizio educativo deve coltivare con le persone, le famiglie, i servizi sociali e le istituzioni politiche e culturali presenti nel territorio in cui si opera.