Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008421

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione 1. Conoscere le principali basi metodologiche e i principali criteri di plausibilità scientifica dell'etnografia con taglio antropologico. 2. Comprendere i processi di produzione e di analisi di dati empirici e induttivi nella ricerca sul campo di tipo antropologico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper condurre ricerche etnografiche in diversi contesti educativi per riconoscere e analizzare idee e pratiche educative, osservate sul campo, come particolari costruzioni socio-culturali; 2. Saper individuare e comprendere lo scarto tra norme e pratiche in un contesto educativo e lo scarto tra componenti implicite ed esplicite dei processi di insegnamento-apprendimento. 3. Saper attivare strategie pedagogiche migliorative dei contesti educativi osservati, tenendo conto della conoscenza empirica prodotta dalla ricerca sul campo di tipo antropologico. 4. Saper progettare, realizzare e valutare progetti educativi in una prospettiva di inclusione sociale e dialogo interculturale.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti particolari prerequisiti

Programma

Contenuti
- Il metodo etnografico;
- L'osservazione partecipante;
- Il colloquio etnografico;
- Il censimento etnografico;
- Le fonti scritte;
- Triangolazione, iterazione, saturazione nella ricerca sul campo;
- L'etnografia come esperienza;
- Il concetto di risonanza;
- Osservazione e descrizione di un contesto;
- Etnografia monosituata e multisituata;
- La produttività dei fallimenti etnografici;
- L'autoetnografia;
- Iniziazione alla ricerca etnografica in ambito educativo

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza (all'interno delle quali la presentazione comparativa di numerosi esempi etnografici tratti anche da contesti educativi professionali farà da supporto all'insegnamento/apprendimento di concetti base della disciplina); interventi di etnografi invitati; uscite didattiche.
Tre testi obbligatori da studiare:
1. F. Cappelletto, 2009, Vivere l'etnografia, Seid, Firenze. Il testo è disponibile in pdf sulla piattaforma moodle dell'insegnamento. I frequentanti dovranno studiare solo i saggi di Olivier de Sardan, Bianco, Piasere, Wikan; i non frequentanti dovranno studiare tutti saggi compresi nel volume.
2. M. Benadusi, 2017, La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull'educazione, Editpress, Firenze.
3. un testo a scelta tra i seguenti:
C. Dal Fior, 2009, Cosmologia di una scuola dell'infanzia, Roma, CISU.
A. Gomes, 2017, “Vegna che ta fago scriver”. Etnografia della scolarizzazione di una comunità di Sinti, Roma, CISU.
A. Biscaldi, 2013, Etnografia della responsabilità educativa, Bologna, ArchetipoLibri.
R. Bonetti, 2019, Etnografie in bottiglia. Apprendere per relazioni nei contesti educativi, Milano, Meltemi.
C. Tallé, 2009, Scuola, Costumbre e Identità, Roma, CISU.
M. Brazzabeni, 2008, La scuola di carta, Roma, CISU.
F. Galloni, 2008, Giovani indiani a Cremona, Roma, CISU.
R. Bonetti, 2014, La trappola della normalità. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola, Firenze, SEID.
A. Simonicca, 2011, Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche, Roma, CISU.
Testo di riferimento per studenti Erasmus: Anderson-Levitt, K. M. (Ed.). (2012). Anthropologies of Education: A Global Guide to Ethnographic Studies of Learning and Schooling. Berghahn Books.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una delle seguenti modalità:
I frequentanti (chi ha seguito regolarmente in presenza) potranno scegliere fra:
a) elaborazione di una relazione scritta a partire dall’indagine etnografica proposta a lezione. La struttura della relazione sarà specificata a lezione;
b) esame scritto nei testi indicati;
I non frequentanti svolgeranno l’esame in forma scritta sui testi indicati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso gli elementi rilevanti che stanno alla base delle metodologie etnografiche;
- aver compreso come si applicano le conoscenze etnografiche ai contesti educativi;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione;
- saper analizzare criticamente il rapporto tra pensiero pedagogico-educativo e pratica etnografica.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione della prova di accertamento avrà luogo in trentesimi.
La prova scritta sarà un elaborato su un tema affrontato a lezione e avrà la durata di 1 ora. Il tema su cui verterà l'elaborato sarà un argomento trasversale affrontato da diversi autori studiati nei testi di riferimento.

Lingua dell'esame

Italiano