Iscriversi

In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.

Requisiti Richiesti

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni su iscrizioni, tasse e scadenze alla pagina del corso:

Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026

Titolo necessario all’immatricolazione

Diploma di scuola superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio straniero equipollente.


Cosa sono le conoscenze di base

Per iscriversi ad una Laurea è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.

Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) , da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno. 

Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative.


Conoscenze di base richieste

Matematica e Logica 

Programma:
- Insiemi e funzioni, calcolo numerico e letterale, metodi di risoluzione di equazioni e disequazioni (e di sistemi di equazioni e disequazioni) di primo e secondo grado.
- Proprietà geometriche delle principali figure piane e solide e loro proprietà elementari.
- Rappresentazione nel piano cartesiano di elementi geometrici.
- Nozioni di base di trigonometria.
- Funzioni, grafici, relazioni.
- Funzioni potenza, radice, valore assoluto.
- Esponenziale e logaritmo e loro grafici.
- Funzioni trigonometriche e loro grafici.
- Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni costruite con queste funzioni.
- Rappresentare dati, relazioni e funzioni con formule, tabelle, diagrammi a barre e altre modalità grafiche.
- ​Deduzioni logiche di moderata complessità e implicazioni logiche tra enunciati elementari.


Modalità e date di verifica

Il corso di studio è ad accesso libero. Lo studente è tenuto a certificare il possesso delle conoscenze di base necessarie per poter frequentare il corso con profitto. La verifica consiste nello svolgere un test, comprendente 20 quesiti di matematica e 10 quesiti di logica. Il test d’Ateneo si svolge dopo le immatricolazioni, la data viene comunicata con apposito avviso. In alternativa al test d’Ateneo, lo studente può certificare il possesso delle competenze di base sostenendo uno dei test CISIA TOLC-I o TOLC-S (https://www.cisiaonline.it/). E’ considerato valido un test CISIA sostenuto negli anni 2022 e 2023. Il possesso delle competenze di base si considera accertato da un punteggio pari o superiore a 6, dato dalla somma dei punteggi ottenuti nei quesiti di “Matematica” e “Logica”. Inoltre, le competenze di base sono considerate assolte per le studentesse e gli studenti che abbiano ottenuto un punteggio minimo pari a 6 nella sezione di matematica, indipendentemente dalla tipologia di TOLC sostenuto. Se nella prova di verifica (TOLC o test organizzato dal Collegio Didattico), il punteggio conseguito nei quesiti di 'Matematica' e 'Logica' risulta inferiore alla soglia, allo studente viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) in Matematica, da assolvere entro il primo anno. Tale obbligo si considera assolto dopo aver seguito un corso di recupero di 'Matematica' organizzato dall'Area di Scienze e Ingegneria ed averne superato l’esame di verifica finale. In alternativa, l’OFA si considera assolto con il superamento dell’esame di 'Analisi Matematica I', o di 'Algebra lineare e geometria'.    
 


Come prepararsi

Scopri le iniziative organizzate da Univr!
Informati, per sapere tutto su esami, servizi e agevolazioni economiche:
Incontri di orientamento
Saloni di orientamento
Open week and open day famiglie

Diventa protagonista, entra in Univr e preparati al test di ammissione:
Progetto tandem