Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S00036
Crediti
7
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
- - -
Obiettivi di apprendimento
Lo strumento formativo del tirocinio si pone come obiettivo di trasmettere alle/agli studentesse/i informazioni trasversali a quelle apprese nel corso di studio, per lo sviluppo di un approccio critico alla risoluzione di problemi reali formulati da uno stakeholder, quale un'azienda o un laboratorio di ricerca applicata, che si propone di ospitare il tirocinante presso la propria sede.
Particolare attenzione sarà dedicata all’acquisizione di:
i) senso di responsabilità personale rispetto agli obiettivi dati e all’interazione con gli ambienti di lavoro;
ii) capacità di lavorare/collaborare in un team;
iii) competenze comunicative per presentare i risultati della propria attività, analizzare le criticità e proporre strategie di mitigazione dei problemi incontrati.
Programma:
Il tirocinio è costituito da due parti, denominate stage diretto e stage indiretto.
Lo stage indiretto consiste in 5 ore che lo stagista dovrà dedicare a una formazione di base iniziale sotto la guida della Commissione Tirocini (di norma 2 ore), e a una attività di restituzione alla stessa commissione delle attività svolte e dei risultati ottenuti al termine dello stage diretto.
Il tempo impiegato presso aziende o laboratori di ricerca delle Università a cui afferisce il Corso di Studi è definito invece stage diretto; esso costituisce la parte prevalente del tirocinio (170 ore).
Modalità didattiche:
Le attività di stage indiretto verranno erogate saranno in presenza e in modalità asincrona, tramite piattaforma Moodle.
Gli argomenti delle lezioni potranno trattare i seguenti argomenti:
● normative e regolamenti sui dispositivi medici;
● aspetti di sicurezza nella progettazione;
● principi di privacy e data protection;
● principi di gestione della proprietà intellettuale;
● principi di project management;
● strumenti e metodi per la ricerca bibliografica;
● comunicazione efficace dei risultati mediante report e presentazione
La formazione di base sarà erogata tipicamente nei mesi di dicembre, maggio e settembre.
Modalità d'esame
Valutazione continua delle competenze acquisite durante lo svolgimento del tirocinio, secondo i criteri di valutazione.
Criteri di valutazione
Il Tutor Aziendale è tenuto a compilare un questionario di valutazione sulla base di un formato predefinito dall’Ufficio Stage. Il Tutor Accademico, sentito il parere del Tutor Aziendale, redige una breve relazione di valutazione, tenendo conto di: - l’impegno e la partecipazione alle attività presso le sedi dell’azienda/laboratorio; - l’autonomia, la collaboratività, e la capacità del/la tirocinante di raggiungere gli obiettivi prefissati; - i materiali predisposti per i momenti di valutazione intermedia dello stato di avanzamento del progetto; - le modalità di presentazione dei risultati di progetto in plenaria (es: elaborato finale di tirocinio); - la partecipazione attiva ai momenti di presentazione dei risultati degli altri gruppi di lavoro. I crediti formativi maturati verranno infine assegnati dal Tutor Accademico sentito il parere finale della Commissione Tirocini (tirocini-ismp@ateneo.univr.it).