The programme
Learning outcomes
Queste attività vanno sotto il nome di farmacovigilanza e ormai da decenni sono regolate da norme e leggi europee e nazionali. La conoscenza di tutti i complessi aspetti della farmacovigilanza, da quelli scientifici a quelli normativi rappresenta uno dei contenuti generali del Master, così come la conoscenza della Farmacoepidemiologia e delle analisi statistiche principali ed avanzate per valutazioni post- marketing.
Il Master offre due distinti curriculum
- l'indirizzo "FV&DRF- FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO" e
- l'indirizzo "3F&RWD- ARMACOEPIDEMIOLOGIA, FARMACOSORVEGLIANZA, FARMACOECONOMIA E ANALISI DI REAL WORLD DATA",
che presentano alcuni moduli e lezioni in comune, pur mantenendo gli obiettivi formativi specifici di seguito indicati. Per ciascun indirizzo
sono previsti un numero minimo di 10 e un numero massimo di 40 iscritti.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO «FV&DRF-FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO»
Un contenuto specifico di questo percorso è la conoscenza delle attività regolatorie che regolano il mondo del farmaco, dalle procedure precedenti alla sua immissione in commercio a quelle successive, procedure complesse che impegnano Industria Farmaceutica e Autorità regolatorie ad una continua attività. Infine un ulteriore contenuto specifico è rappresentato dalla conoscenza del vasto mondo dell'informazione sul farmaco e della comunicazione del rischio da farmaci.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO «3F&RWD-FARMACOEPIDEMIOLOGIA, FARMACOSORVEGLIANZA, FARMACOECONOMIA E ANALISI DI REAL WORLD DATA» Acquisire un insieme di conoscenze teoriche, di strumenti metodologici e di esperienze pratiche in merito all’utilizzo di real world data
derivati da banche dati sanitarie o raccolta prospettica ad hoc per la conduzione di studi di farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoeconomia che possano essere di interesse per le aziende sanitarie locali/Regioni per la pianificazione della spesa sanitaria, valutazione dell’effetto di interventi di politiche sanitarie relative all’uso dei farmaci, per aziende private ai fini di market access o monitoraggio post-marketing di farmacovigilanza e per centri accademici a fini di ricerca di natura clinico-assistenziale.
Professional profiles and employment and professional opportunities
Il Master offre due distinti percorsi formativi:
- l'indirizzo "FV&DRF-FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO" e
- l'indirizzo "3F&RWD-FARMACOEPIDEMIOLOGIA, FARMACOSORVEGLIANZA, FARMACOECONOMIA E ANALISI DI REAL WORLD DATA".
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI DELL’INDIRIZZO «FV&DRFFARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO»
Responsabile di farmacovigilanza nelle Industria Farmaceutica, nelle Azienda Sanitarie Locali, nelle Aziende Ospedaliere o negli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico; addetto alle attività regolatorie nell’ambito dell’Industria Farmaceutica; Agenzia Italiana del Farmaco; Agenzie regolatorie europee ed extra- europee; WHO Uppsala Monitoring Centre; Consulente scientifico per giornali, riviste e altri media; Informatore scientifico del farmaco.
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI DELL’INDIRIZZO «3F&RWDFARMACOEPIDEMIOLOGIA, FARMACOSORVEGLIANZA, FARMACOECONOMIA E ANALISI DI REAL WORLD DATA» Le professionalità formate all’interno del Master potrebbero trovare impiego in:
a) Aziende sanitarie pubbliche (es. servizi di farmaceutica, comitati etici, pianificazione sanitaria, controllo di gestione, osservatorio epidemiologico, commissioni farmaco e prontuari regionali a livello di Aziende Sanitarie Locali) od Assessorati Regionali della Salute od Agenzie Regionali della Sanità, laddove presenti);
b) Contract Research Organization (CRO) od altri enti di ricerca privati dediti alla conduzione di studi clinici osservazionali;
c) Aziende farmaceutiche con particolare riferimento alle attività di market access;
d) Università, presso gruppi di ricerca che sono attivi in ambito di farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoeconomia.
Altre informazioni
Indirizzi:
"FV&DRF-FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO"
"3F&RWD-FARMACOEPIDEMIOLOGIA, FARMACOSORVEGLIANZA, FARMACOECONOMIA E ANALISI DI REAL WORLD DATA"
Social network:
Facebook
LinkedIn
Spazio e-Learning del Modulo 3F&RWD: Farmacoepidemiologia, Farmacosorveglianza, Farmacoeconomia e Analisi di Real World Data (A.A. 2021/2022)
Spazio e-Learning del Modulo FVDRF: Farmacovigilanza e Discipline Regolatorie del Farmaco (A.A. 2021/2022)