Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi di redazione e revisione dei bilanci (2024/2025)
Codice insegnamento
4S004821
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari
Programma
L'insegnamento affronta i seguenti argomenti:
- I principi contabili nazionali;
- I principi contabili internazionali;
- La redazione del Bilancio Consolidato;
- Rendicontazione sociale e disclosure non finanziara;
- I principi di revisione nazionali ed internazionali;
- Report di sostenibilità e audit.
Modalità didattiche
Gli argomenti dell'insegnamento saranno discussi in lezioni frontali, per un totale di 24 ore di didattica (secondo il calendario delle lezioni). La frequenza è prevista in modalità mista ovvero con il docente in aula e la possibilità per lo studente di scegliere la presenza in aula oppure a distanza attraverso zoom. La modalità a distanza è da intendersi in modalità sincrona rispetto lo svolgimento in aula e potrà essere anche al 100%. Gli studenti che intendono frequentare a distanza dovranno dotarsi delle tecnologie funzionali all'utilizzo di ZOOM e PANOPTO. La didattica si avvale del supporto della piattaforma e-learning (MyUnivr) dedicata. Nella platform gli studenti troveranno: a) il programma e il calendario didattico, b) i materiali (slide) delle lezioni ed altri materiali integrativi, c) i test di verifica periodici, d) i testi dei quattro project work obbligatori, e) i link e le informazioni utili per la frequenza LIVE a distanza e per i contatti con l'Ufficio Stage e il Centro Linguistico di Ateneo.
Al temine della lezione i docenti sono disponibili per Q&A. In particolare si sottolinea l'importanza della partecipazione alle attività in aula per poter beneficiare dell'interazione con colleghe/i e docenti e della partecipazione ad attività di project work.
Peraltro, come ulteriore servizio agli studenti, è altresì previsto che tali lezioni siano videoregistrate e, a richiesta, potranno essere messe a disposizione sul portale. Si sottolinea comunque che le registrazioni non rappresentano un sostituto rispetto alle lezioni e attività svolte in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Indicativamente ogni tre/quattro settimane di lezione, sono previste verifiche con test a risposta multipla per verificare l'apprendimento dei contenuti delle lezioni. I test saranno gestiti via MOODLE con la presenza in aula oppure a distanza via ZOOM.
Criteri di valutazione
Le verifiche periodiche intendono verificare: a. la preparazione dello studente sugli argomenti trattati nelle lezioni dell'ultimo mese e b. l’abilità di applicare modelli e soluzioni in un contesto reale.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita