Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia della comunicazione e dei consumi (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S010549
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Obiettivi di apprendimento
Il corso si pone l’obiettivo di: - approfondire, dal punto di vista sociologico, il concetto di comunicazione, inteso come sistema di scambio continuo di significati socialmente costruiti tra gli individui; - fornire i risvolti sociali dell’agire e delle scelte di consumo, evidenziandone il fondamento nel capitale culturale e focalizzando l’attenzione sugli aspetti comunicativi e simbolici che le determinano; - introdurre e approfondire il tema della sicurezza alimentare e della tutela del consumatore. Al termine del corso, la/lo studente sarà in grado di: - riconoscere la dimensione culturale all’interno dei processi comunicativi e alle dinamiche di consumo; - leggere e comprendere la attuale retorica della vulnerabilità, messa in atto dal contesto comunicativo e dai processi di consumo. Modalità di verifica dell’apprendimento Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di: - aver compreso i principi alla base del funzionamento delle dinamiche di consumo e di comunicazione; - essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico senza divagazioni, utilizzando il linguaggio e i concetti della disciplina; - saper applicare le conoscenze acquisite per leggere, interpretare e risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di domande e progetti. L’esame è finalizzato a verificare: - i contenuti del corso; - la capacità di lettura critica dei contenuti proposti; - la capacità di indicare e comprendere efficaci esemplificazioni empiriche dei concetti trattati.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: