Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010751

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

La progettazione di programmi educativi a livello individuale, di gruppo e di comunità volti alla prevenzione primaria e secondaria delle malattie cronico degenerative
Metodi, strategie relazionali e di counselling per educare la popolazione a ridurre i fattori di rischio
Metodi e strategie per aumentare l’adesione agli screening nella popolazione target: fattori favorenti e inibenti

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche adottate per l'insegnamento consistono in lezioni frontali e studio di caso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame di insegnamento è costituito da due parti: Parte A composta dai moduli "Oncologia medica", " Organizzazione e gestione degli screening " e " Metodi di prevenzione primaria e secondaria delle malattie cronico-degenerative dell'assistente sanitario", la Parte B è costituita dai moduli di " Medicina interna", "Farmacologia"e "Tecniche assistenziali e di monitoraggio clinico".
L’esame della parte A è scritto ed è costituito da 21 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) finalizzate ad apprezzare il livello di conoscenza e 3 domande aperte (da 0 a 3 punti per ogni risposta) finalizzate ad apprezzare la conoscenza applicata attraverso micro-casi. Il tempo previsto è di 1.5 ore per la parte A, 30 minuti per ogni Modulo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare la prova di Prevenzione delle malattie cronico-degenerative gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso gli argomenti in programma e di aver acquisito la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica e precisa, con linguaggio scientifico appropriato. La prova si ritiene superata se il livello minimo accettabile (60%) è raggiunto per tutti i contenuti contribuenti i moduli.
Il voto finale di insegnamento che verrà verbalizzato viene calcolato con la media ponderata delle votazioni ottenute nelle due parti.

Lingua dell'esame

italiano