Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tutela della salute e malattie infettive - SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E MISURE DI CONTENIMENTO DELLE MALATTIE INFETTIVE (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010762
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
L’ indagine epidemiologica
L’obiettivo generale dell’indagine epidemiologica
Metodologia generale dell’indagine epidemiologica
Elementi organizzativi nell’esecuzione delle indagini epidemiologiche
Il sistema di notifica ed il flusso informativo
Elementi essenziali della modulistica di indagine.
L'indagine epidemiologica per: meningite meningococcica,
tubercolosi polmonare aperta, scabbia, legionellosi, epatite B, epatite A, tossinfezioni alimentari.
Isolamento e quarantena: a domicilio e in ospedale
La diffusione delle malattie infettive in comunità.
La sorveglianza delle malattie infettive negli istituti penitenziari, case rifugio, strutture di accoglienza per immigrati, strutture di accoglienza di persone senza dimora
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, simulazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame di Insegnamento è costituito da due parti. La parte A è composta dai seguenti moduli: Metodi e tecniche di primo soccorso, Tutela della salute del singolo e della collettività: le vaccinazioni, Gestione dell'assistente sanitario di campagne e processi vaccinali. La parte B è composta dai seguenti moduli: Malattie infettive e Sorveglianza epidemiologica e misure di contenimento delle malattie infettive.
L’esame del modulo A è scritto ed è costituito da 21 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) finalizzate ad apprezzare il livello di conoscenza e 3 domande aperte (da 0 a 3 punti per ogni risposta) finalizzate ad apprezzare la conoscenza applicata attraverso micro-casi. Il tempo previsto è di 1.5 ore per la parte A, 30 minuti per ogni Modulo.
L’esame della parte B è orale ed è costituito da alcune domande sui contenuti clinici (per un massimo di 10 punti) finalizzate ad apprezzare il livello di conoscenza dei quadri clinici presentati e alcune domande sulla notifica e sorveglianza delle malattie infettive e sulle misure d’isolamento finalizzate ad apprezzare le abilità di analisi, di sintesi e di interpretazione/valutazione dei contenuti anche applicandoli a micro casi (per un massimo di 20 punti). Tempo previsto per ogni studente è al massimo 30’.
Criteri di valutazione
Per superare la prova della parte A dell'insegnamento "TUTELA DELLA SALUTE E MALATTIE INFETTIVE" gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso gli argomenti in programma e, nelle 3 domande aperte di aver acquisito la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica e precisa, con linguaggio scientifico appropriato.
La prova si ritiene superata se il livello minimo accettabile (60%) è raggiunto per tutti i contenuti contribuenti le tre parti.
Per superare la prova della parte B dell'insegnamento "TUTELA DELLA SALUTE E MALATTIE INFETTIVE": gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso gli argomenti in programma e di aver acquisito la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica e precisa, con linguaggio scientifico appropriato.
La prova si ritiene superata se il livello minimo accettabile (60%) è raggiunto per tutti i contenuti contribuenti le due parti.
Il superamento dell’esame di insegnamento è vincolato ad una performance sufficiente (18/30mi) in tutti i cinque moduli. Il voto finale d’insegnamento, che verrà verbalizzato, viene calcolato con la media ponderata delle votazioni ottenute nelle due parti.
Lingua dell'esame
Italiano