Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Modalità iscrizione
- Tipo di Accesso
-
Il Corso di Studio in Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti
è ad accesso programmato e prevede il superamento di una prova obbligatoria di ammissione, definita nel bando di concorso. Tale test dà accesso a una graduatoria di ammissione e l'immatricolazione al corso è condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria stessa.
Leggi i requisiti di ammissione - Iscrizione a tempo parziale
- Il Corso offre inoltre la possibilità dell'iscrizione a tempo parziale, per maggiori informazioni consultare il pagina informativa.
- Posti disponibili
-
50 TOTALI, così distribuiti:
n. 47 posti per cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia;
n. 2 posti per cittadini non comunitari non compresi nella legge n. 189/2002 art. 26;
n. 1 posti per cittadini cinesi (Progetto Marco Polo). - Tasse e agevolazioni
-
1° Rata: 350 euro
2° e 3° Rata: Variabile
Per determinare l'importo della seconda e terza rata si veda il prospetto tasse e contributi universitari pubblicati al sito contributi universitari.
Tasse e agevolazioni Simulatore tasse: Il simulatore permette il calcolo di tasse e contributi universitari in base allISEEU/ISEE parificato per la.a. 2023/2024 e non sono richieste credenziali per il suo utilizzo.
Il risultato del simulatore è assolutamente indicativo e non ufficiale.
Simulatore tasse
Come iscriversi
Le iscrizioni restano aperte fino al 14 dicembre 2023 (ore 10:00).
Non è richiesto il sostenimento del TOLC-AV.
Procedura di iscrizione al corso di laurea
1. Registrati su ESSE3 utilizzando il sistema di autenticazione SPID.
2. Iscriviti alla procedura di valutazione per l'accesso al corso di studio su ESSE3 a partire dal 18 ottobre 2023 alle ore 10:00 e inderogabilmente entro il 14 dicembre 2023 alle ore 10:00. Per essere ammessi al corso le/i candidate/i devono aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado in Italia, o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
3. Non appena la domanda di valutazione sarà correttamente inviata, la richiesta risulterà in stato "prova da effettuare".
4. Verifica l'esito della valutazione in Esse3. Lo stato potrà essere:
- PROVA DA EFFETTUARE: la valutazione della candidatura è in corso;
- PRESENTE: superata la valutazione, è possibile procedere con l'immatricolazione dal portale ESSE3.
5. Se l'esito della valutazione è nello stato PRESENTE, allora immatricolati su ESSE3 entro la scadenza utile prevista dall'avviso. Per completare l’immatricolazione è richiesta la scansione di una fototessera: "Istruzioni acquisizione foto"
6. Dalla pagina “pagamenti” di ESSE3 procedi al pagamento tramite PagoPA della prima rata, entro i termini indicati nel bando di ammissione o nell’avviso di riassegnazione.
7. Attendi la email di conferma di avvenuta immatricolazione. Attenzione: la conferma potrebbe arrivare dopo alcuni giorni, poiché gli uffici devono verificare l’idoneità della documentazione.
N.B.: I posti disponibili saranno coperti secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande di iscrizione.
Le studentesse e gli studenti sono tenuti a monitorare l'esito della valutazione nella propria area riservata in Esse3.
Studentesse e studenti non comunitari residenti in Paesi non comunitari
Le studentesse e gli studenti non comunitari residenti all'estero devono seguire le indicazioni pubblicate nella pagina dedicata agli studenti internazionali.
Laurea in Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti
Info test:
Laurea in Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti
Sono riaperti i termini per l'iscrizione!
-
Scadenza presentazione domanda::
14 dicembre 2023
- ore
10.00
Scadenza presentazione domanda:: 14 dicembre 2023 - ore 10.00
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitolo necessario all'immatricolazione
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Cosa sono le conoscenze di base
Per iscriversi ad una Laurea è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.
Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) , da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno.
Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative.
Conoscenze di base richieste
Le conoscenze richieste riguardano argomenti di biologia, chimica, matematica e fisica, previsti nei syllabi del TOLC-AV.
Modalità e date di verifica
Il possesso delle competenze di base è accertato al raggiungimento da parte del candidato di:
- un punteggio pari o superiore a 3, dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle sezioni di ""Matematica di base"" e ""Fisica"" del test TOLC-AV di CISIA;
- un punteggio pari o superiore a 3, dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle sezioni di ""Chimica"" e ""Biologia"" del test TOLC-AV di CISIA.L’ ofa di matematica e fisica con il superamento dell’esame di MATEMATICA E STATISTICA o dell’esame di ELEMENTI DI FISICA DEL 1° anno;
- L’ofa di chimica e biologia potrà essere sanato con il superamento dell’esame di CHIMICA GENERALE E INORGANICA o dell’esame di INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA, METODOLOGIE ANALITICHE E SICUREZZA del 1° anno.
Come prepararsi
Scopri le iniziative organizzate da Univr!
Informati, per sapere tutto su esami, servizi e agevolazioni economiche:
Incontri di orientamento
Saloni di orientamento
Open week and open day famiglie
Diventa protagonista, entra in Univr e preparati al test di ammissione:
Progetto tandem
Preparati al test di ammissione:
Simulazioni TOLC-AV
Corsi zero
Corsi di prepazione al test
International students
Abbreviazione di carriera
Se hai una carriera conclusa per conseguimento titolo o corsi singoli, per rinuncia agli studi o per decadenza dagli studi, consulta la procedura di richiesta dell'abbreviazione di carriera.
Agevolazioni economiche
Trasferimenti da altro Ateneo
Per proseguire presso l’Università di Verona il proprio ciclo di studi iniziato in un altro ateneo italiano, selezionare una delle procedure sottostanti, a seconda della casistica di interesse.
Trasferimento da altro Ateneo al primo anno
Trasferimento da altro Ateneo ad anni successivi al primo - Scienze e Ingegneria
NB: per tutte le tipologie di trasferimento in ingresso, le studentesse e gli studenti provenienti da altro Istituto universitario avente sede nel Veneto, che abbiano versato la tassa regionale all'Università di provenienza per l'anno accademico in corso, non sono tenuti a pagarla nuovamente all'Ateneo di Verona. Coloro che si trovino in tale condizione sono pregati di contattare l’ufficio immatricolazioni (segreteria.immatricolazioni@ateneo.univr.it) prima di procedere al pagamento della prima rata, per il ricalcolo della stessa. Non è previsto il rimborso della tassa regionale salvo in caso di doppio pagamento.
Passaggi di corso interni
Con passaggio di corso interno all’Ateneo si intende la procedura con cui uno studente, regolarmente iscritto a un corso di studio dell’Ateneo di Verona, decide di trasferire la propria carriera attiva ad un altro dei corsi di studio offerto nell’Università degli Studi di Verona. A seconda del numero di CFU sostenuti e convalidabili, lo studente può essere ammesso direttamente ad anni successivi al primo.
Selezionare una delle procedure sottostanti, a seconda della casistica di interesse.
Passaggio di corso al primo anno
Passaggio di corso ad anni successivi al primo - Scienze e Ingegneria
NB: Verificare nella sezione "pagamenti" di Esse3 che le tasse degli anni precedenti risultino pagate, in caso contrario non si potrà procedere al passaggio.