Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010959

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

ORGANIZZAZIONE E POLITICHE SANITARIE

Crediti

2

Periodo

1° SEMESTRE LM PROF. SAN. 24-25

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E SISTEMI DI STRATIFICAZIONE

Crediti

2

Periodo

1° SEMESTRE LM PROF. SAN. 24-25

MANAGEMENT DELLE RISORSE NEL TERRITORIO

Crediti

1

Periodo

1° SEMESTRE LM PROF. SAN. 24-25

LETTURA DELLA COMUNITA' E SISTEMI DI WELFARE

Crediti

1

Periodo

1° SEMESTRE LM PROF. SAN. 24-25

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di approfondire i modelli di misurazione e di analisi dello stato di salute, della cronicità e dei bisogni socio sanitari della popolazione; di approfondire il Chronic Care Model, i principi, il concetto di target, i sistemi di stratificazione della popolazione in base al rischio e i sistemi di risposta (rete e risorse della comunità). Modulo ORGANIZZAZIONE E POLITICHE SANITARIE: Obiettivi formativi: acquisire conoscenze e strumenti necessari per comprendere il sistema sanitario e sociosanitario italiano a livello di territorio, con particolare attenzione alla sua evoluzione più recente, che risponde ai cambiamenti demografici, socio-economici e politico-istituzionali ed alle sue prospettive future. Modulo VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E SISTEMI DI STRATIFICAZIONE: Obiettivi formativi: approfondire sistemi/modelli predittivi e proattivi che consentano, attraverso una visione sistemica ed olistica, l’analisi dei metodi e strumenti di stratificazione del rischio di fragilità e dei bisogni della popolazione (es ACG) monitoraggio dei fattori di rischio di fragilità e la valutazione multidimensionale delle condizioni di cronicità, fragilità e disabilità. Modulo DETERMINANTI DI SALUTE, STILI DI VITA E AZIONI DI SANITÀ PUBBLICA: Obiettivi formativi: sviluppare la capacità di analizzare l’impatto dei determinanti della salute presenti nella comunità. Approfondire gli stili di vita e i relativi sistemi di monitoraggio e sorveglianza. Individuare le azioni di sanità pubblica da implementare secondo un approccio combinato e integrato tra strategie di comunità orientate alla promozione della salute, strategie basate sull'individuo e interventi efficaci centrati sulla persona. Modulo MANAGEMENT DELLE RISORSE NEL TERRITORIO: Obiettivi formativi: sviluppare capacità analizzare le strutture, funzionamento e meccanismi di integrazione delle cure primarie e della rete dei servizi territoriali in base agli orientamenti nazionali e Chronic care model Modulo LETTURA DELLA COMUNITÀ E SISTEMI DI WELFARE: Obiettivi formativi: fornire a studenti/esse conoscenze atte a ricondurre il tema della riforma dei sistemi di welfare all’interno dei più rilevanti processi di cambiamento sociale, che hanno investito la società europea e in particolare la società italiana. Sviluppare negli/lle studenti/esse la capacità di un’analisi critica dei cambiamenti intervenuti nella popolazione e comunità, evidenziandone i nessi critici ed i rapporti di interdipendenza, ai fini della transizione verso nuovi modelli di welfare.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.