Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Cancer biology, metabolism and therapy (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S011588
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a fornire agli studenti/alle studentesse una dettagliata descrizione delle alterazioni biologiche e biochimiche alla base dello sviluppo delle neoplasie e della resistenza alle terapie. Nello specifico, verranno descritte le caratteristiche comuni ai vari tipi di tumori e i molteplici meccanismi molecolari che intervengono nella tumorigenesi e nella formazione di metastasi, con particolare attenzione alle modificazioni del metabolismo energetico. Inoltre, l’insegnamento prevede di approfondire il meccanismo d’azione dei più comuni chemioterapici in uso clinico e i meccanismi di resistenza che le cellule tumorali adottano per sopravvivere alla terapia. L’insegnamento si baserà anche sulla descrizione di recenti lavori scientifici pubblicati, permettendo di fornire allo studente nozioni aggiornate. Le nozioni fornite durante il corso permetteranno allo studente di sviluppare una capacità critica in merito alle alterazioni biologiche e biochimiche che intervengono nelle cellule tumorali, discutendo con il docente lavori scientifici. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: a) conoscenza approfondita dei principali meccanismi molecolari che intervengono nella formazione del tumore e delle metastasi; b) conoscenza delle alterazioni metaboliche delle cellule tumorali; c) conoscenza dei meccanismi di resistenza alle terapie adottati dalle cellule neoplastiche; d) capacità di analizzare e comprendere lavori scientifici inerenti alle tematiche trattate.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: