Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Precision oncology (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S011615
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire una panoramica articolata dello stato attuale di sviluppo dell’oncologia di precisione. Partendo dalle prime esperienze in questo campo, verrà descritta la progressiva integrazione delle tecnologie di profilazione e dei protocolli di diagnostica e trattamento mirato, con particolare attenzione ai recenti sviluppi della companion diagnostics e alla nascita dei molecular tumor boards. In tale ottica, verranno rivisitati ed espansi i concetti relativi alla analisi ed alla classificazione di impatto clinico dei dati genomici, trascrittomici e in generale di profilazione molecolare. Partendo dallo stato dell’arte verranno anche valutate le criticità attuali rispetto agli obiettivi ideali dell’oncologia di precisione. Verranno inoltre presentati i possibili sviluppi futuri alla luce dei recenti risultati della ricerca scientifica e della continua evoluzione nel campo. Lo studente verrà stimolato all’analisi critica delle informazioni ottenute dalla profilazione molecolare e dagli studi clinico- traslazionali, mediante la discussione dei concetti di base e delle recenti pubblicazioni nel campo dell’oncologia di precisione analizzate dai molteplici punti di vista che caratterizzano questa giovane disciplina: biologico, diagnostico, medico, etico, gestionale. I concetti forniti e le informazioni discusse durante il corso permetteranno allo studente di sviluppare una conoscenza orientata alla comprensione dinamica degli obiettivi della precision oncology e degli strumenti in continua evoluzione di cui essa si dota. L’insegnamento prevede l’integrazione di lezioni di teoria e lavoro a gruppi. Verrà inoltre proposta l’analisi di articoli scientifici inerenti alle tematiche trattate nel corso. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: a) conoscenza approfondita dei concetti di base dell’oncologia di precisione e della sua interdisciplinarietà b) conoscenza della applicazione delle diverse metodologie di profilazione al campo oncologico c) capacità di applicare le conoscenze acquisite per impostare una analisi di marcatori prognostici/predittivi in ambito oncologico d) capacità di lavorare in gruppo, di interpretare i risultati delle analisi sperimentali e di comunicarle secondo i canoni della comunità scientifica.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: