Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011592

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

Primo semestre LM-6 dal 14 ott 2024 al 31 gen 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

• Concetti generali sullo stato di salute e di malattia. Concetti generali di malattia, patologia ed ezio-patogenesi. L’omeostasi.
• La patologia di base cellulare. Alterazioni degenerative delle cellule e loro cause. ll danno cellulare reversibile/irreversibile, danno ipo-anossico, danno da radicali, radiazioni ionizzanti, danno biologico. La morte cellulare.
• Le alterazioni morfologiche. Le modificazioni dello stato stazionario cellulare: modificazioni molecolari e loro cause, modificazioni cellulari e loro cause. Alterazioni dei processi di differenziamento cellulare: metaplasia, anaplasia, displasia.
• Elementi di oncologia. Le basi molecolari della trasformazione neoplastica. Tumori benigni e maligni. Storia naturale del tumore ed effetti generali sull'organismo. La metastasi.
• L'infiammazione. Infiammazione acuta e cronica: cause e meccanismi patogenetici.
• Anatomia e fisiologia della risposta immunitaria. Il sangue, il sistema linfatico, e gli organi linfoidi primari e secondari. Elementi funzionali dei leucociti.
• Il reclutamento leucocitario come target terapeutico. Teoria e aspetti tecnici. La microscopia intravitale per lo studio del reclutamento leucocitario.
• Il microbiota e il sistema immunitario. La disbiosi nei diversi contesti patologici. Ruolo del microbiota nella regolazione del sistema immunitario.
• Elementi di immunologia e patologia della risposta immunitaria. Concetti di base e generali sul sistema immunitario, l’immunità innata e adattativa, e la risposta immunitaria.
• PRRs, PAMPs, DAMPs e molecole solubili nell’ infiammazione. Homing leucocitario e presentazione antigenica. Risposte adattative cellulo-mediate e umorali, molecole coinvolte e meccanismi effettori.
• Immunologia del cancro. Interazione tumore – sistema immunitario. Hallmarks del tumore, la teoria dell’immunosorveglianza e dell’immunoediting. TME, TILs, TLS e leucociti associati a prognosi ed efficacia terapeutica. Strategie di immuno evasione.
• Immunoterapia del cancro. Approcci di immunoterapia passiva, attiva e immunocheckpoint. Medicina personalizzata nel cancro: dallo studio degli antigeni alla realizzazione di farmaci biologici disegnati sul paziente. Tecnologie e tecniche per aumentare e monitorare il riconoscimento immunitario del tumore.
• Ingegneria immunitaria. Modelli murini preclinici per studiare le interazioni tumore-sistema immunitario. Tecniche di base e avanzate per studiare le risposte immunitarie adattative verso antigeni tumorali.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con frequenza consigliata.
Come recuperare le lezioni: i file con le slide delle lezioni verranno caricati su Moodle e messi a disposizione degli studenti impossibilitati a frequentare alcune lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova verte su tutti gli argomenti del programma.
La modalità di accertamento sarà con esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Viene valutata la capacità di ragionamento critico e di esposizione degli argomenti studiati.
Gli obiettivi della prova sono quelli di valutare la conoscenza dei meccanismi che stanno alla base dei processi patologici.
Voti espressi in trentesimi.
Composizione voto finale: il voto finale sarà rappresentato dalla media ragionata dei voti dei diversi moduli di insegnamento (Cell pathology, inflammation and
immunology, cytology and histology, cell physiology and biophysics).

Lingua dell'esame

Inglese