Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011592

Crediti

3

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

Primo semestre LM-6 dal 14 ott 2024 al 31 gen 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Il corso ha tre finalita’: i) comprensione della dipendenza dei potenziali cellulari dalle correnti ioniche di membrane; ii) apprendimento delle principali tecniche elettrofisiologiche di registrazione dei potenziali e delle correnti di membrana; iii) applicazione delle due precedenti conoscenze ad esempi di patologie umane dovute ad alterazioni di correnti ioniche.
Per raggiungere tali finalita’, durante le lezioni frontali verranno affrontati i seguenti argomenti:
1) Modello elettrico di membrana: resistenze e capacita’.
2) Correnti ioniche di membrana: tipi di canali ionici (selettivi per sodio potassio o calcio), eventuale loro dipendenza da ligandi o dal potenziale di membrana, curve corrente/voltaggio.
3) Potenziali di membrana: potenziale di riposo, potenziali graduati, potenziali d’azione
4) Propagazione dei potenziali graduatie e dei potenziali d’azione
5) Patologie legate a canali ionici.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con utilizzo di un modello informatico di membrana biologica

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test scritto con domande a scelta multipla. Eventuale integrazione orale volontaria e destinata solo a chi abbia conseguito una votazione sufficiente alla prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il voto del test scritto e' automatico in base al numero di risposte esatte. L'eventuale integrazione orale puo' aumentarlo o diminuirlo.

Lingua dell'esame

Inglese