How to enrol

Admission requirements

Title required for matriculation

Laurea triennale, oppure Laurea specialistica o Magistrale, oppure Laurea vecchio ordinamento (ex DM 509/1999 e ex D 270/2004), oppure un titolo di studio estero, riconosciuto come equipollente.


Admission requirements

È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale.

Il candidato in difetto dei requisiti indicati non potrà procedere con l'iscrizione.


Curricular requirements

Per l'ammissione al corso di laurea magistrale i candidati dovranno aver conseguito una delle seguenti lauree:

  1. L-15 Scienze del turismo (ex DM 270/2004) oppure 39 - Scienze del turismo (ex DM 509/99);
  2. Laurea nelle seguenti classi: Beni Culturali, Lettere, Filosofia (L1-L5-L10);

oppure aver acquisito 60 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari (riconoscibili sino ad un massimo di 12 CFU per SSD):

  • 1 AGR/01 Economia ed estimo rurale
  • 2 AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari
  • 3 CHIM/12 Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
  • 4 ICAR/06 Topografia e cartografia
  • 5 ICAR/15 Architettura del paesaggio
  • 6  INF/01Informatica
  • 7 IUS/01 Diritto privato
  • 8/9  IUS/13 Diritto internazionale; IUS/14 Diritto dell'Unione europea
  • 10 L-ANT/01 Preistoria e protostoria
  • 11 L-ANT/02 Storia greca
  • 12 L-ANT/03 Storia Romana
  • 13 L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche
  • 14 L-ANT/07 Archeologia classica
  • 15  L-ANT/08 Archeologia cristiana e medioevale
  • 16 L-ANT/09 Topografia antica
  • 17 L-ART/01 Storia dell'arte medievale
  • 18 L-ART/02 Storia dell'arte moderna
  • 19 L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
  • 20 L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
  • 21 L-ART/05 Discipline dello spettacolo
  • 22 L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
  • 23 M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
  • 24 M-GGR/01 Geografia
  • 25 M-GGR/02 Geografia economico-politica
  • 26 M-PSI/01 Psicologia
  • 27 M-PSI/05 Psicologia sociale
  • 28 M-STO/01 Storia medievale
  • 29 M-STO/02 Storia moderna
  • 30 M-STO/04 Storia contemporanea
  • 31 M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche
  • 32 M-STO/06 Storia delle religioni
  • 33 M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
  • 34 SECS-P/07 Economia Aziendale
  • 35 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
  • 36 SECS-P/10 Organizzazione Aziendale
  • 37 SECS-P/12 Storia economica
  • 38 SECS-S/03 Statistica economica
  • 39 SECS-S/04 Demografia
  • 40 SECS-S/05 Statistica sociale
  • 41 SPS/07 Sociologia generale
  • 42  SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
  • 43 SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro
  • 44  SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio

Methods and dates of verification

Previa il possesso dei requisiti curriculari, l'adeguatezza della preparazione è sottoposta alla verifica di una commissione costituita da docenti del Collegio Didattico del Corso mediante un colloquio orale.

Il colloquio non è previsto per i candidati e le candidate che abbiano conseguito una valutazione di tesi di laurea uguale o superiore a 95/110.

Data verifica della preparazione iniziale (colloquio): 

1° appello: 16 settembre 2024, ore 9.30, studio proff. Bullado e Saggioro

2° appello: 7 ottobre 2024, ore 9.30, studio proff. Bullado e Saggioro

3° appello: 18 novembre 2024, ore 9.30, studio proff. Bullado e Saggioro