Studying at the University of Verona

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
9
-
ING-IND/35
5
-
ING-IND/35
14
-
-
ModulesCreditsTAFSSD
9
-
ING-IND/35
5
-
ING-IND/35
14
-
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S007871

Credits

7

Coordinator

Alberto Roveda

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

ING-IND/35 - BUSINESS AND MANAGEMENT ENGINEERING

The teaching is organized as follows:

2. Cost Engineering (base)
3. Cost Engineering (avanzato)
1. Pianificazione gestione e controllo

Academic staff

Silvia Vernizzi

Learning outcomes

Il futuro di molte organizzazioni che operano per progetti dipende dal successo dei progetti realizzati; il successo risulta fattore essenziale per rispondere alla velocità dell’innovazione ed alla competizione globale. La definizione più completa di progetto di successo è quello che soddisfa i tre criteri: che lo scopo del progetto sia conseguito nel rispetto dei tempi, del budget economico e dei requisiti di qualità imposti dal committente. I PM, per essere all’altezza del loro compito, devono concentrarsi nel conseguimento di tutti questi obiettivi. Nella realtà si verifica che la maggior parte dei PM spenda la maggior parte delle proprie energie nel portare a completamento il progetto entro i tempi stabiliti, spendendo la maggior parte delle risorse nella gestione e nel controllo dei tempi, riservando minor attenzione al monitoraggio e al controllo degli aspetti economici del progetto. Il Corso è rivolto alla trattazione e all’applicazione della gestione e del controllo degli aspetti economici del progetto lungo tutta la durata del ciclo di vita. Ciò è fatto seguendo le indicazioni degli organismi internazionali (AACEi, ICEC, ecc.) che rappresentano quanto di meglio esiste in tema di gestione economica dei progetti e dedicando ampio spazio all’applicazione delle “practices” a casi concreti tratti dalla vita reale. Gli obiettivi sono:
- l'acquisizione degli strumenti scientifico-tecnici del controllo di gestione e della contabilità analitica;
- il controllo di gestione applicato all’andamento del progetto: strumenti e procedure;
- il project control management: preparazione del budget e del forecast reporting attraverso un sistema documentale adeguato, in accordo con le linee guida della corporate;
- gestione efficace della pianificazione delle attività;
- controllo costi di commessa da parte e gestione del team dedicato al progetto;
- monitoraggio, proiezione a finire e strategie di riallineamento.

Program

1. Pianificazione e gestione e controllo.

I Costi: classificazione e alcuni concetti di base.
Determinazione del prezzo in ambiente competitivo.
Valutazioni e decisioni di breve periodo.
Valutazione di progetti di investimento.
La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici.
L’Activity-Based Costing (ABC) con analisi di casi concreti.
I costi standard e la misurazione delle varianze.

2. Cost Engineering – basi

Applicazioni Costi in progetti reali.
Preventivazione, budget economico, piano finanziario di progetto.
Piano ottimale di commessa.
Simulazione stato avanzamento progetto.
Analisi degli scostamenti.
Ripianificazione della commessa.


3. Cost Engineering – avanzato

Stime dei costi (Estimating)
Estimate definitions.
Cost structure.
Stage Gate process and Class estimate.
Cost Estimate classifications.
Cost Estimate plan and Estimate process.
«Contingencies».
Estimate accuracy and range of variations.
Group Exercise.
Budgeting e cost controlling

Cost Management Control.
Cost process.
Cost elements (Material, Labor, Services, Machinery equipment and tools, etc).
CBS and Codes of accounts.
Establishing the control structure and philosophy.
Establishing a Control Budget.
Preparing Forecasts.
Preparing Commitment Curves (Production of work done).
Preparing Cash Flow (financial).
Producing Cost Reports.
Project Revenues and margin recognition (IAS).

Tecniche di Earned Value Management
Introduzione.
Principi base di EVM.
Origine storiche ed evoluzione.
Cost performance report, criteri e contabilità.
Indici, analisi e previsioni.
Performance Baseline, Integrated baseline.
Rolling wave.
Critica al modello (Earned Schedule, Earned duration).

Examination Methods

I partecipanti saranno valutati dai docenti attraverso le esercitazioni individuali e di gruppo proposte durante le lezioni.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE