Studying at the University of Verona
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Management by project (2021/2022)
Teaching code
4S008306
Credits
7
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
ING-IND/35 - BUSINESS AND MANAGEMENT ENGINEERING
The teaching is organized as follows:
2. Project Portfolio Management: organizzazione
3. Project Portfolio Management: strategia e performance
1. Project Portfolio Management: comunicazione e gestione del team
Learning outcomes
Il corso risponde alla esigenza di fornire le basi per saper gestire il portafoglio progetti mediante gli opportuni strumenti organizzativi, metodologici e tecnici. La gestione del portafoglio progetti implica saper bilanciare i rischi con le opportunità; per arrivare a questo risultato fondamentali: la formalizzazione della strategia, la corretta definizione del processo di scelta delle opportunità/richieste da far diventare progetti e l'elaborazione dei dati di riepilogo in dashboard decisionali. Pur essendo definito uno standard sul Project Portfolio Management da parte del PMI® verranno presi in considerazione elementi ripresi da diverse metodologie ed esperienze aziendali. Un'altra esigenza cui risponde il corso è quella di fornire le informazioni necessarie per implementare il sistema organizzativo di project management che comporta la creazione di una nuova funzione aziendale, il Project Management Office (PMO). Funzione che assume una rilevanza sempre più importante per l’azienda. Il compito principale del PMO è quello di sviluppare la visione di insieme del portafoglio progetti evidenziando potenziali criticità e opportunità.
Il primo obiettivo è quello di formare le competenze necessarie ad affrontare la gestione di un portafoglio progetti e sviluppare il sistema organizzativo di project management aziendale. Verranno presentati gli elementi necessari a tale fine partendo dalla definizione della strategia di business, alla gestione delle richieste/iniziative, al bilanciamento rischi opportunità. L'obiettivo è quello di trasmettere le modalità operative di operare e di gestire ambienti con più progetti contemporanei che condividono lo stesso insieme di risorse.
Secondo obiettivo è quello di fornire gli strumenti per progettare ed implementare un sistema informativo di project management con i necessari strumenti tecnici ed organizzativi quale il Project Management Office (PMO) oggi diventato indispensabile per ogni organizzazione.
Ulteriore obiettivo è quello di raggiungere un elevato grado di gestione del team di lavoro e della comunicazione di progetto.
Non memo importanti sono le conoscenze di "Corporate strategy", valutazione e finanziamento di un progetto e il suo ruolo nelle strategie di sviluppo.
Program
Project Portfolio Management: comunicazione e gestione del team
Leadership e team work
La gestione del gruppo di lavoro: il ruolo del PM.
Tipi e stili di leadership.
Leadership situazionale.
Comunicazione di progetto: gli aspetti soft
Comunicazione interpersonale e comunicazione efficace.
Competenze comunicative.
Project Portfolio Management: organizzazione
Project Portfolio Management
Il Contesto.
La componente iniziale: Finalità e Obiettivi.
I Domini.
Il ciclo di vita.
Il ruolo/funzione del Portfolio Manager.
Il ruolo/funzione del Project Management Office.
Demand Management.
Project Portfolio Management: strategia e performance
Il project Management nel contesto della Corporate Strategy
Nozioni di Business Strategy.
Il ruolo del progetto nel contesto della strategia aziendale.
Il Modello di Business alla base di un progetto.
Il Business Plan come strumento per presentare un progetto.
Metodi di Valutazione di un progetto
Logiche di fondo per la valutazione degli investimenti.
Indicatori per la valutazione degli investimenti:
Pay-back Period o tempo di recupero.
ROI (Return on Investment).
Valore Attuale Netto o Net Present Value (N.P.V.).
Tasso Interno di Rendimento o Internal Rate of Return (I.R.R.).
Punti di forza e debolezza dei singoli metodi.
Valutazione di un’azienda.
Finanziare un progetto
Introduzione al Funding.
Le diverse tipologie di finanziamento.
La scelta della fonte ottimale.
Finanziare una StartUp.
Il Private Equity e il Venture Capital.
Ruolo del progetto nelle Strategie di Sviluppo
Innovazione per la crescita.
Sviluppo per vie esterne (M&A).
Sviluppo internazionale.
Examination Methods
I partecipanti saranno valutati dai docenti attraverso le esercitazioni individuali e di gruppo proposte durante le lezioni.