Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre possono presenti altre informazioni utili.

Obiettivi formativi

Il diffondersi di comportamenti conflittuali – sia nella famiglia che nelle altre di sfere di vita quotidiana (come la scuola) – richiede l’intervento di professionalità elevate con competenze tali da permettere loro di sapere elaborare strategie tese a contenere e/o risolvere la conflittualità, mantenere un clima relazionale che non pregiudichi, in particolare, la continuità della relazione genitore-figli. Tali competenze sono espressamente quelle in possesso del mediatore familiare, una figura professionale ad elevato impatto sociale sempre più necessarie nella gestione e soluzione delle controversie soprattutto, ma non esclusivamente, in fase di separazione e divorzio e nella tutela degli interessi dei figli minori.
La mediazione familiare, allora, è un processo sempre più necessario per indirizzare gli adulti verso la conciliazione del conflitto e verso la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o a seguito di separazione/divorzio. Il mediatore/la mediatrice familiare dovrà, quindi, avere come obiettivo prioritario salvaguardare i figli e mantenere la comune responsabilità genitoriale (ove possibile) dei coniugi.
Il Master si pone anche l'obiettivo di aggiornare e riqualificare le competenze professionali di professionisti (avvocati) ed operatori
(assistenti sociali, psicologi, educatori, ecc.) che trattano abitualmente temi connessi alla mediazione dei conflitti e al sostegno alla genitorialità.
Il Master offre ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie, in base alle indicazioni della “Carta europea della formazione dei mediatori familiari” che esercitano in situazioni di divorzio e di separazione (1992).
A seguire in sintesi, gli obiettivi formativi del Master:
- conoscere l'approccio sistemico trigenerazionale alla mediazione familiare;
- comprendere la necessità di un percorso personale in una prospettiva sistemica trigenerazionale per affrontare e stare nei conflitti portati dai mediandi;
- acquisire capacità di essere chiari nell'illustrare e consegnare ai mediandi le informative sulla mediazione familiare;
- saper accompagnare i mediandi nel processo di mediazione familiare e nel processo di identificazione delle modalità con cui affrontare l'evento separativo, con particolare riferimento ai figli e alla riorganizzazione familiare;
- saper accompagnare i mediandi alla definizione di accordi necessari alla riorganizzazione del sistema familiare a seguito di evento separativo;
- conoscere e comprendere le dinamiche di coppia nel processo di separazione e divorzio;
- conoscere e comprendere i vissuti della coppia, delle famiglie di origine, dei figli nel processo di separazione e divorzio in una prospettiva sistemico trigenerazionale;
- conoscere e saper applicare concretamente strumenti, tecniche e strategie della mediazione familiare;
- sapere coordinarsi con altri approcci di mediazione familiare;
- conoscere altre forme di mediazione familiare oltre alla quella sistemico trigenerazionale conoscere a saper orientarsi nella dimensione normativo-giuridica dei processi di mediazione familiare;
- comprendere i fenomeni di mutamento sociale che investono le agenzie di socializzazione come famiglia, scuola e i legami sociali (genitorialità, coppia, filiazione).

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali

Il Master forma la figura professionale del Mediatore e della Mediatrice familiari. Si tratta di un/una professionista terzo/a, imparziale, qualificato/a, che opera su richiesta dei clienti, nel rispetto del principio di volontarietà, per facilitare o il processo di comunicazione all’interno della famiglia, o il mantenimento della comune responsabilità genitoriale, o il processo di scambio tra le generazioni messo in crisi dall’evento separativo. Tutto ciò ponendo al centro del percorso di aiuto i bisogni e gli interessi di tutte le persone coinvolte nell’accordo, in particolare dei figli.
Le competenze fornite dal Master sono spendibili non solo nella e per la professione della mediazione familiare, ma anche all’interno di servizi pubblici (sociali e sanitari: consultori, scuole di ogni ordine e grado, servizi sociali, cooperative sociali) e presso privati professionisti (studi di avvocati, di psicologiterapeuti), ossia in tutti i contesti potenzialmente ad alta conflittualità dove si rende necessario uno spazio neutro e terzo di mediazione da condurre con specifiche competenze.
La formazione di una figura specialistica, la qualificazione e/o riqualificazione di operatori del settore socio-sanitario ed educativo, la specializzazione di avvocati matrimonialisti (sin dalla fase del praticantato) e i contatti con il territorio permettono ai partecipanti di spendersi sul mercato del lavoro con maggiore efficacia e con prospettive più ampie.

Nel caso di corsisti/e con una professione già avviata il Master permette di acquisire nuove capacità e competenze e permette di ampliare il target di utenti cui già tali corsisti/e si rivolgono. Il Master ha scelto di seguire gli standard formativi promossi dall’Associazione Internazionale Mediatori Sistemici (A.I.M.S.), associazione professionale di categoria presente negli elenchi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ai sensi della Legge 4/2013 e una delle principali associazioni professionali di categoria del settore. Il Master gode, infatti, del riconoscimento di A.I.M.S. L'AIMS riconosce il Master qui in oggetto come percorso formativo per l’avvio al percorso di Mediatore Familiare. Tale riconoscimento è essenziale per un eventuale proseguimento nella formazione permanente specialistica e specializzata.
Nello specifico, occorre chiarire che la Mediazione Familiare, in Italia, è disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n° 4 (disposizioni in materia di professioni non organizzate in Albi). Durante l’anno del Master viene proposto ai/alle partecipanti di iscriversi all’ A.I.M.S. in qualità di soci in formazione, ciò permetterà loro – una volta ottenuto il diploma universitario e ottemperati tutti i requisiti richiesti – di chiedere di poter effettuare l’esame di qualificazione per poter diventare soci professionisti. L’iscrizione ad A.I.M.S. prevede il rilascio dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi in Mediazione Familiare, anch’esso ai sensi della già citata Legge 4/2013 (cfr. artt. 4, 7 e 8) (per approfondimenti vedasi www.mediazionesistemica.it).

Altre informazioni



Contatti per la didattica

prof.ssa Cristina Lonardi
tel. +39 045 8028360
e-mail: cristina.lonardi@univr.it

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.

Perché Verona