Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
D/R
SECS-P/07
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
D/R
SECS-P/07
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00323

Coordinatore

Giampietro Ferri

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Periodo

1° periodo di lezioni dal 3 ott 2016 al 16 dic 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si propone, anzitutto, di far acquisire agli studenti gli strumenti fondamentali della metodologia giuridica costituzionalistica e le conoscenze necessarie ad analizzare e interpretare le norme della Costituzione italiana. Poi, di stimolare la capacità di approfondimento e di autonoma riflessione critica sulle vicende pubbliche che sono attinenti al Diritto costituzionale, anche attraverso la lettura e il commento degli articoli pubblicati sulla stampa quotidiana. Infine, di trasmettere le nozioni indispensabili alla formazione di un cittadino pienamente consapevole dei propri diritti e doveri, sviluppando la conoscenza della forma di Stato e della forma di governo italiane e del processo decisionale pubblico.

Programma

Le norme e l’ordinamento giuridico. Le fonti del diritto (nozioni basilari, elencazione delle fonti e criteri di risoluzione dei contrasti tra le fonti). Lo Stato. La Costituzione repubblicana: origini storiche, principi fondamentali e caratteristiche. I diritti e i doveri dei cittadini. Il Parlamento. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. La Corte Costituzionale. Le Regioni e le autonomie locali.

TESTI CONSIGLIATI:
P. CARETTI e U. DE SIERVO, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, 2014. Sono esclusi i seguenti capitoli: V (l’Italia e l’Unione Europea), X (L’organizzazione degli apparati amministrativi statali – l’esclusione riguarda solo la sezione II: gli apparati statali), XI (princìpi in tema di attività amministrativa), XII (Regioni ed enti locali – l’esclusione riguarda solo i paragrafi dal 4 al 7), XIV (il potere giudiziario) e XVI (il sistema delle fonti normative – l’esclusione riguarda solo i paragrafi dal 7 al 12).

Avvertenza. Il Parlamento italiano ha approvato nel 2016 un’importante revisione della parte seconda della Costituzione che verrà sottoposta a referendum in data da stabilirsi. Nel caso in cui il risultato del referendum sarà positivo, il docente si riserva di indicare, anche con un apposito avviso pubblico, altri testi per i necessari aggiornamenti.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in due fasi. Nella prima fase lo studente dovrà rispondere per iscritto a tre domande con risposta “aperta”. Nella seconda fase lo studente dovrà rispondere ad alcune domande in forma orale. Il risultato della parte scritta, che concorrerà a determinare il voto finale, non impedisce l’accesso all’orale (art. 12, comma 3, del regolamento didattico dei corsi di studio afferenti al Collegio di Giurisprudenza).
Per gli studenti frequentanti, è prevista la possibilità di svolgere una prova scritta facoltativa nel mese di dicembre, dopo la conclusione del corso. Tale prova consisterà in una serie di domande a risposta “aperta”, riguardanti in prevalenza gli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti che abbiano superato tale prova dovranno sostenere successivamente, in uno degli appelli previsti dal calendario accademico, un esame orale sulla parte rimanente del programma. Il voto finale sarà determinato dal risultato della prova scritta facoltativa e dal risultato della prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti