Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia politica [Matricole pari] (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00328
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 3 ott 2011 al 16 dic 2011.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una formazione economica non solo dal punto di vista analitico ma altresì sotto il profilo dell’acquisizione dei principali strumenti di politica economica. Il corso si articola in due parti: nella prima l’attenzione è rivolta all’analisi microeconomica, nella seconda vengono analizzate le relazioni tra domanda e offerta in un approccio macroeconomico.
Programma
La microeconomia. Aspetti fondamentali delle principali correnti di pensiero economico. La domanda e l’offerta. La domanda del consumatore. Analisi delle curve di indifferenza. Equilibrio del consumatore. Il significato di elasticità e pendenza. L’impresa e le sue finalità operative. La produzione , i costi ed i ricavi. Produttività e la legge dei rendimenti.Isoquanti ed isocosti e la combinazione ottimale dei fattori della produzione. Massimizzazione del profitto. Le forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio. Teoria dei giochi. Mark-up. Economie e diseconomie esterne.
La macroeconomia. Nozioni di contabilità nazionale e significato di circuito economico. La domanda aggregata. Il consumo e le sue determinanti a livello teorico. Il moltiplicatore. Gli investimenti . L’acceleratore. Il ruolo dello Stato nella determinazione della domanda aggregata. Le relazioni internazionali. La moneta:caratteristiche, aspetti teorici,la domanda e l’offerta di moneta, l’equilibrio monetario. Il modello IS-LM-BP.Il ruolo della politica economica. L’offerta aggregata e il modello AS-AD.Il lavoro e le posizioni teoriche. L’inflazione e la relazione con la disoccupazione. Politiche antinflazionistiche.Dibattito monetarista.Dal breve al lungo periodo: lo sviluppo economico.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta con possibilità di integrazione orale.
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 22 KB, 8/26/11)