Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01080

Coordinatore

Francesca Ragno

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Periodo

2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2016, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2016

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare ed approfondire le questioni poste dalle fattispecie con elementi di internazionalità, illustrando la funzione e le caratteristiche delle norme di diritto internazionale privato in senso lato e le fonti, di derivazione nazionale, europea ed internazionale, del diritto internazionale privato e processuale italiano.

Programma

Oltre a trattare nella parte generale le fonti del diritto internazionale privato e processuale, il corso analizzerà le principali problematiche connesse alle fattispecie con elementi di estraneità e all’applicazione delle norme di diritto internazionale privato e processuale, approfondendo temi quali la qualificazione, il rinvio, le norme di applicazione necessario, l’ordine pubblico e la conoscenza ed interpretazione della legge applicabile e soffermandosi dettagliatamente sui vari criteri di giurisdizione e collegamento. Nella trattazione delle singole materie si terrà anche conto della cd. comunitarizzazione del diritto internazionale privato.
La parte speciale di questo corso sarà dedicata all’analisi del Regolamento cd. Bruxelles I (BIS), nonché alla normativa di conflitto europea in materia di obbligazioni contrattuali ed extracontrattuali.

TESTI CONSIGLIATI
a) B. Barel e S. Armellini, Diritto internazionale privato. Manuale breve, Milano, 10 ed., 2015
o
b) F. Mosconi e C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, I, Parte generale e obbligazioni, Torino, 6° ed., 2013
o
c) G. Conetti, S. Tonolo e F. Vismara, Manuale di diritto internazionale privato, Torino, 2013
e un commento/saggio tra quelli pubblicati in:
d) F. Ferrari (a cura di), Rome I Regulation – Pocket Commentary, Munich, 2014
o
e) N. Boschiero (a cura di), La nuova disciplina comunitaria della legge applicabile ai contratti, Torino, 2009

Modalità d'esame

Prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti